Senilità, I. Svevo (cap. XIV)
Appunto inviato da sammy9991
Riassunto del capitolo 14 di Senilità (1 pagine formato doc)
Ormai Emilio aveva dimenticato la morte della sorella, ma il ricordo di ella e della sua inerzia gli rimaneva ancora molto presente.
In quel periodo cercò di vivere in solitudine per quanto poteva; evitò persino il Balli. Un giorno andò a trovare la signora Elena, l’unica che poteva fargli ricordare la morte di Amalia e le raccontò di essere stato al cimitero quel giorno. Mentre la donna gli raccontava di Giovanna, la sua serva, al Brentani gli venne in mente un dubbio: “Angiolina esiste forse solo acciocché io viva…”. La signora Elena però gli aveva dato un po’ di speranza, soprattutto quella di rinnovare la sua misera vita. Così aveva tentato di nuovo l’arte, ma senza successo; aveva cercato di avvicinare delle donne, ma lui diceva di amare solo Angiolina. Un giorno il Sorniani gli raccontò che la giovane era fuggita con un cassiere infedele di una Banca e questa per lui fu una sorpresa dolorosissima. Così andò dalla madre di Angiolina e iniziò ad accusare lei e la figlia tanto che la vecchia si mise a piangere...
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|