Spiegazione dell'Orlando furioso
Riassunto e spiegazione del poema cavalleresco di Ludovico Ariosto, l'Orlando furioso (4 pagine formato doc)
SPIEGAZIONE DELL'ORLANDO FURIOSO
L’Orlando Furioso - Le fasi della composizione.
Dopo aver interrotto la realizzazione dell’Obizzeide, poema che avrebbe dovuto celebrare la casata d’este, Ariosto inizia a scrivere l’Orlando Furioso, continuo dell’opera di Boiardo l’Orlando Innamorato. L’opera si riallaccia perfettamente a quella di Boiardo, proseguendola e allargandola con nuove avventure. La prima edizione è del 1516, composta da 40 canti, ma non molto dopo uscirà anche la seconda edizione, nel 1521, una revisione della prima che non propone sostanziali cambiamenti. Già con queste prime due edizioni l’opera riscontrò un grande successo con 17 ristampe. La vera novità fu data dalla terza edizione del 1532: ci fu una revisione del linguaggio (se prima era stata usata la lingua cortigiana del toscano letterario, ora Ariosto seguirà i canoni classici imposti da Bembo, pulendo la sua opera da qualsiasi dialetto locale), inoltre ci fu un’aggiunta di contenuti che ampliò l’opera a 46 canti; i contenuti, però, non solo crearono nuove simmetri e nuove vicende, ma modificarono anche il clima dell’opera spostando la lancetta sul pessimismo per l’uomo e per le sue attività (tradimento, tirannide, violenza).RIASSUNTO DELL'ORLANDO FURIOSO DI LUDOVICO ARIOSTO
Questo è dovuto al fatto che i nuovi contenuti rispecchiano in parte la vicenda politica italiana del secolo in corso (presenza delle potenze straniere). Questo clima lo possiamo riscontrare anche nei CINQUE CANTI (canti inediti scritti probabilmente per ampliare la seconda edizione) che non vennero pubblicati da Ariosto ma dal figlio.
La materia del poema - La materia principale dell’opera è quella cavalleresca, poi così come era avvenuto con Boiardo questi temi si vanno a fondere con la materia carolingia (motivo amoroso e del paladino) e con quella bretone (magia, fiabesco, meraviglioso). Una novità adottata da Ariosto, rispetto a Boiardo, è quella dell’effetto dell’amore che se nel paladino di Boiardo procurava uno choc causato dal fatto che comunque egli non poteva perdere la testa per una donna, con Ariosto quel paladino innamorato diventa pazzo. Inoltre nell’Orlando Furioso ritroviamo del caratteri della letteratura classica di Virgilio e Ovidio, di cui si rivestono la materia medievale e del romando di armi e amori. Ciò non sminuisce, però, l’originalità dell’opera: le fonti ispiratrici sono solo degli spunti, dei modelli.
Orlando furioso di Ludobvico Ariosto: riassunto
RIASSUNTO ARIOSTO E ORLANDO FURIOSO
Il Pubblico. Come lo stesso Ariosto scriverà in una supplica al doge di Venezia, la sua opera è scritta per intrattenere il Signore e la corte. Dunque l’opera è di intrattenimento indirizzata ad un pubblico di cortigiani e persone colte. L’unica differenza col passato, però, è che l’introduzione della stampa porterà una rapida diffusione nelle diverse corti dell’opera di Ariosto, che verrà dunque letta da un pubblico NAZIONALE (di più corti). L’opera, quindi, non appartiene più solo alla corte dove risiede l’autore ma è di un pubblico più vasto. Inoltre una caratteristica importante di questo pubblico è il fatto che sembra ancora essere appassionato alle trame delle armi e degli amori, quindi è ancora legato ai vecchi canoni del classicismo.