Tacito: riassunto

Appunto inviato da liberty870
/5

La vita, analisi opere, il pensiero, il metodo storiografico, lo stile e la lingua di Publio Cornelio Tacito (2 pagine formato doc)

TACITO: RIASSUNTO

Tacito, vita: Tacito nacque nella Gallia Narbonese  tra il 55 e il 58 d.C.

da una famiglia di discendenza senatoria. Frequentò la scuola oratoria di Roma, sposò la figli di Giulio Agricola (statista e comandante militare) ed iniziò la sua carriera politica sotto la dinastia dei flavi (Vespasiano, Tito e Domiziano) diventò questore, tribuno della plebe e pretore. Successivamente si allontanò da Roma probabilmente per comandare una legione.
Fu proclamato console suffectus probabilmente da Domiziano. Quando il regno di Domiziano finì subentrarono al suo posto Nerva e Traiano, e proprio in questo periodo Tacito iniziò a scrivere l’”Agricola”, “Germania”, “Historie” e “Annales”. Fu un abile oratore in coppia con Plinio il Giovane. Si pensa che il 117 d.C. sia la data della morte di Tacito.

TACITO: RIASSUNTO OPERE

Opere. Agricola: il titolo completo di quest’opera è De vita et morbus Iulii Agricolae. Tacito scrive una monografia dedicata all’importante figura del suocero Giulio Agricola. Qui Tacito risalta le abilità del suocero nel servire lo stato anche sotto un pessimo principe e anche sul punto di morte nn va in cerca di gloria e fama, come appare nelle imprese britanniche. Con questa monografia l’autore intende prendere d’esempio il suocero come modo e comportamento durante una tirannide. Viene molto difficile identificare il genere letterario di quest’opera: saggio storico ed etnografico,biografia elogiativa,encomio,laudatio funebris,pamphlet politico. In realtà è un incrocio di vari generi quindi l’intento base può essere quello della laudatio funebris e della biografia trattando anche storia contemporanea. Notiamo anche un’influenza di Cicerone per le parti di commozione,si intesa e di partecipazione.

Tacito: opere e pensiero

TACITO: RIASSUNTO VITA E OPERE

Germania: il De origine et situ Germanorum venne scritto da Tacito quando si trovava sul fronte germanico. La prima parte dell’opera è dedicata alla trattazione ,per sommi linee, dei costumi dei germani, mentre la seconda parte alla presentazione delle singole tribù abitanti in germania. I critici considerano che l’opera abbia una duplice finalità: informativa (far conoscere la popolazione entrata in contatto e conflitto con Roma) e politica (motivare le titubanze di Traiano sulle orazioni militari contro questo paese). Altri critici indicano quest’opera come una digressione destinata ad essere inglobata dalle historie; altri ancora le attribuiscono un intento morale nel confronto tra Roma e Germania. Per alcuni studiosi, invece, alcuni capitoli sono considerati i fondatori dell’idea di Hitler.

TACITO: RIASSUNTO ANNALES

Opere storiche: il pezzo di storia, scritto da Tacito, a noi pervenuto è quello che va dalla morte di augusto nel 14 d.C. alla morte di Domiziano nel 96. Questo periodo viene ripartito in due opere “historie” e “annales”.
•    Historie: quest’opera doveva essere composta da 12 o 14 libri. Doveva trattare gli avvenimenti tra il 69 d.C. e il 96 d.C. ma ci sono rimasti solo i primi 4 libri e parte del quinto.
•    Annales: opera composta dopo le Historie. Comprende gli anni compresi tra il 14 d.C. e il 68 d.C. l’opera doveva essere composta da 16 o 18 libri ma ce ne rimangono soltanto i primi 4, l’inizio del quinto e il sesto privo di capitoli iniziali ed i libri che vanno dall’undicesimo al sedicesimo.