Il Classicismo Augusteo e i circoli poetici
Appunto inviato da amorissimo89
Letteratura, classicismo e circoli poetici in età augustea (3 pagine formato doc)
Nell’età di Cesare si scoprono la soggetività e la dimensione privata in contrasto con le tradizioni romane.
Si affermarono la poesia alessandrina e neoterica. Vengono soprattutto scritti: epilli mitologici e poesie d’occasione (amorose), del lusus e della nuga. Il pensiero epicureo si volgeva verso la dimensione individuale con conseguente disinteresse per la vita pubblica. Anche nella storiografia non si trattava più di Roma, bensì di avvenimenti: gesta del singolo o di una fazione. Differente dagli altri era stato cicerone, che in effetti si era trovato in conflitto col mondo. Bisognava riannodare il legame tra civitas e letteratura (restaurazione di tragedia ed epica). I poeti dovevano reintegrarsi nella vita sociale, recuperare il proprio senso civico poeta vates. Molti poeti si erano però formati sulle opere precedenti, ma dovevano sentire la necessità di una svolta. Virgilio nelle Bucoliche rivendica il passato,per poi passare alle Georgiche (idillo pastorale) e all’Eneide.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|