Letteratura latina - L'età arcaica
Appunto inviato da tuthaliya
Breve riassunto delle biografie e principali opere dei primi tre autori della letteratura latina: Livio Andronico, Nevio ed Ennio. (4 pagine formato doc)
1.
L’età arcaica delle letteratura latina si estende cronologicamente fra il 240 ed il 78 a.C., l’anno che, con la morte di Silla, segna l’aprirsi dell’ultima fase della respublica Romana. Le opere prodotte in questo periodo si trovarono di fronte ad un paradosso che difficilmente e solo talenti geniali poterono sanare: da un lato, reggere positivamente il confronto con la letteratura greca, ormai al culmine della propria produzione, cimentatasi in qualsiasi genere e con canoni di modelli ormai chiaramente delineati e definiti; dall’altro, inaugurare una produzione propria, che fosse anche originale e competitiva. 2. Il mondo greco del III sec. a.C. stava ormai attraversando pienamente la cosiddetta età ellenistica, un momento, sotto il profilo letterario, di intenso ripensamento di tutta la cultura precedentemente elaborata, in cui intellettuali, sempre più eruditi, i filologi, si cimentavano sia nell’archiviazione, in maestose biblioteche, del maggior numero di opere e di autori possibile..
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|