Marziale: Epigrammi
Opere e stile di Marziale. Gli epigrammi trattano i costumi del popolo romano senza intenti pedagogici o correttivi, distaccandosi dalla classica figura del satirico per antonomasia e ponendosi come unico fine quello dell'intrattenimento del lettore (1 pagine formato doc)
MARZIALE EPIGRAMMI
Marziale: l’eprigramma. Tratta i more del popolo romano senza intenti pedagogici o correttivi, distaccandosi dalla classica figura del satirico per antonomasia e ponendosi come unico fine quello dell’intrattenimento del lettore.
Utilizza spesso contenuti, e un lessico, volgare e osceno. Si adegua ad un editto di Domiziano secondo il quale erano vietati gli scritti diffamatori a personaggi precisi. Per ovviare a questo imita Persio: invece di accusare il singolo si scaglia contro la culpa, risparmia le persone x scagliarsi contro i vizi. In M. troviamo il rifiuto per la mitologia e della poesia aulica e artificiosa nell’adesione al reale.Liber spectaculorum : poesia d’occasione. Roma viene descritta e esaltata dal punto de divertimento dei giochi del circo. M. si propone di cogliere gli aspetti più strani e inconsueti magnificandoli.
Marziale: riassunto su poetica e tematiche
MARZIALE XENIA E APOPHORETA
Xenia e Apophoreta: collegate alla festa dei Saturnali (17-23 Dicembre) durante i quali a Roma si scambiavano i doni. Questi componimenti si presentano come biglietti per accompagnare i regali. Gli Xenia per i doni di cibi e bevande, mentre gli Apophoreta accompagnano i regali estratti a sorte tra i convitati. Questa maniera epigrammatica trova origine nell’epigramma votivo ellenistico.
Eprigrammata : 12 libri di epigrammi. Toccano svariati temi ma M. privilegia una poesia legata alla realtà. Si ispira a Catullo e al suo modo di narrare la quotidianità in modo beffardo e giocoso, ma anche osceno, ma ne trae anche l’aggressività, senza l’attacco personale. La forma si riallaccia alla tradizione anteriore; gli elementi comici sono concentrati nella parte finale dei componimenti, conclusi da una battuta con l’effetto a sorpresa (aprosdoketon).
Marziale: riassunto
EPIGRAMMI DI MARZIALE
Troviamo: carmi celebrativi ed encomiastici, descrittivi, epigrammi funerari e di riflessione personale, temi sessuali del filone erotico. Un carattere quasi costante dell’epigramma è la presenza, in funzione di voce recitante, del poeta, che imprime al componimento movenze dialogiche, presentando il carme come un commento che l’autore rivolge ad un interlocutore.
Priapea : Raccolta anonima di 80 eprigrammi in distici elegiaci, endecasillabi faleci o coliambi, dedicati a Priàpo, dio della sessualità maschile e della fecondità. Sono brevi componimenti in cui la materia oscena è trattata con allegra disinvoltura e senza alcun pudore.