Persio e Petronio
Appunto inviato da kuradokun
Breve sintesi della vita e delle opere di Persio e Petronio (2 pagine formato doc)
Aulo Persio Flacco nacque
a Volterra nel 34, studiò grammatica e filosofia ( presso
Cornuto ) e morì nel 62. Fu autore di una raccolta di satire.
La Satira con Orazio era diventata un modo di scrivere esperienze di
vita vissuta. Persio attua un "ritorno a Lucilio" con un
ritorno al carattere originario del genere satirico, alla sua matrice
etico-sociale che affonda nella diatriba cinico-stoica.
La sua satira è tra quella di Orazio e di Lucilio, è aggressiva, violenta, benevola e delicata. Sceglie temi retorici con uno stile personale. Egli utilizza la satira per illustrare la verità morali della filosofia stoica. Egli condanna la decadenza dei costumi. Il suo compito è quello di radere mores, raschiare i comportamenti. Le aspre raffigurazioni delle colpe e dei colpevoli sono spesso così realistiche da ispirare ripugnanza e disgusto, una dilatazione della realà che vuole colpire il vizio.
La sua satira è tra quella di Orazio e di Lucilio, è aggressiva, violenta, benevola e delicata. Sceglie temi retorici con uno stile personale. Egli utilizza la satira per illustrare la verità morali della filosofia stoica. Egli condanna la decadenza dei costumi. Il suo compito è quello di radere mores, raschiare i comportamenti. Le aspre raffigurazioni delle colpe e dei colpevoli sono spesso così realistiche da ispirare ripugnanza e disgusto, una dilatazione della realà che vuole colpire il vizio.