Sintesi sulle Odi di Orazio e Carpe diem
Appunto inviato da matteodenaro
sintesi su Orazio e Odi, traduzione, analisi e commento del Carpe diem (2 pagine formato doc)
Sintesi sulle Odi di Orazio e Carpe diem - Odi: Scritte in due fasi, la prima pubblicazione nel 23.
Le odi sono delle poesie occasionali, un amore da raccontare, un discorso fatto con un amico, un invito a pranzo, un’ampia varietà di argomenti, non sono testi lunghi, nei quali il poeta a volte inizia con una descrizione paesaggistica, e questo paesaggio gli suggerisce una riflessione sulla vita umana.Leggi anche Carpe diem: la traduzione
Orazio coglie l’occasione o da una situazione, il poeta parla di una fanciulla di nome Leucònoe, molte di queste odi che consideriamo dei capolavori, ci troviamo di fronte ad un tema importante la fuga del tempo la paura della morte. Discorso affascinante e importante, la dimensione dell’aldilà non è trattata come il cristianesimo, la vita è breve. Elevata era la mortalità infantile e dei giovani, la durata della vita media era di 35-40 anni.
Leggi anche Carpe diem: il commento
L’elevatissima mortalità infantile faceva sì che si abbassasse la durata della vita. Orazio è insieme a questa fanciulla, e gli chiede di filtrare il vino, per cogliere l’attimo, per cogliere vivamente il piacere del momento. Lezione molto concreta, cogliamo il piacere che c’è ora in questo momento. Dialogo con il tu, il destinatario, che spesso viene esplicitato.
Leggi anche Temi e stili di Orazio
Carpe diem:
Traduzione:
Tu non chiedere, non è lecito saperlo, quale fine abbiano dato gli dei a me a te, o Leucònoe, e non tentare i calcoli babilonesi. Come meglio sopportare qualunque cosa sarà, sia che Giove ci abbia attribuito molti inverni sia che Giove abbia attribuito quest’inverno come ultimo, questo che ora stanca il mare tirreno sulle scogliere che gli fanno da freno: si saggia, versa il vino, e ritaglia in un breve spazio la tua lunga speranza. Mentre stiamo parlando, sarà già fuggito il tempo invidioso: cogli l’attimo, credendo il minino possibile nel domani.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022