Schema sulle subordinate latine
riassunto delle subordinate interrogative, finali, consecutive, causali, relative e infinitive (2 pagine formato doc)
Schema sulle subordinate latine.
Dirette - Presentano il verbo all'indicativo, al congiuntivo se hanno valore dubitativo o potenziale. Si dividono in semplici e disgiuntive (o doppie).
Quelle semplici sono introdotte da aggettivi/pronomi o avverbi interrogativi (qui/quae/quod?, uter/utra/utrum?, cur?, ubi?) oppure da particelle interrogative:
1 - ne (enclitica): introduce una domanda reale dalla risposta affermativa o negativa;
2 - num: introduce una domanda retorica che prevede risposta negativa;
3 - nonne: introduce una domanda retorica che prevede risposta affermativa.
Quelle disgiuntive sono introdotte dalle particelle interrogative: utrum.../an... , -ne.../an... , an...
Leggi anche Tabella sulle proposizioni subordinate
Indirette - Presentano il verbo al congiuntivo e sono introdotte dagli stessi aggettivi/pronomi e avverbi visti per le dirette; anch'esse possono essere introdotte dalle particelle interrogative, con una sfumatura di significato: -ne o num se si prevede risposta incerta, nonne se si prevede risposta affermativa, num se si prevede risposta negativa (raro).
Leggi anche Come si formano le proposizioni subordinate latine
Quelle disgiuntive sono introdotte dalle particelle interrogative: utrum.../an... , -ne.../an... , an...
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022