Pirandello: poetica e pensiero

Riassunto della poetica e del pensiero di Pirandello. Lo stile, i temi principali, i romanzi, le novelle e le opere teatrali di Luigi Pirandello (4 pagine formato doc)

Appunto di fairuza

PIRANDELLO POETICA E PENSIERO

Adesione al Fascismo: Pirandello fu sostenuto e finanziato dal regime fascista nonostante il fascismo predicasse dei valori indiscutibili (la forza, la superiorità), mentre Pirandello mettesse in dubbio ogni certezza del vivere.

Egli aderì al fascismo probabilmente per provocazione e vendetta nei confronti di un gruppo di intellettuali liberali oppure perché lo vedeva come uno spiraglio di rivoluzione.
Inoltre, proprio in quel periodo, successivo alle avanguardie, tutte le letterature seguono un ritorno all’ordine, che per molti scrittori significa anche rinunciare alla vita politica. Successivamente Pirandello se ne pentirà, tanto da rinunciare alla casa offertagli da fascismo e ai funerali di stato.

Pirandello pensiero: riassunto

PIRANDELLO POETICA E PENSIERO RIASSUNTO: STILE DI PIRANDELLO

Lo stile: Pirandello, pur non conoscendo Freud, leggeva le opere di uno psicologo francese, autore di “Alterazione della personalità”, secondo cui l’uomo è una presenza simultanea di varie persone. Da qui deriva il rovesciamento del modo tradizionale di fare arte e la poetica dell’umorismo, caratterizzata da disorganicità, scomposizione e contraddizione. Pirandello ha un atteggiamento meno analitico, distrugge i miti dell’arte tradizionale e i protagonisti delle sue opere sono degli anti-eroi. Lo stesso autore invita il lettore ad essere diffidente (v. “La coscienza di Zeno” di Svevo) e discute se il proprio romanzo è verosimile o meno (nell’arte tradizionale l’autore assicurava il lettore della verosimiglianza). Tutto ciò non spinge il lettore ad immedesimarsi, ma a stare distaccato.

IL PENSIERO DI LUIGI PIRANDELLO: CONTRASTO VITA E FORMA

I TEMI PRINCIPALI:
•    La forma, con cui si intende ciò che la gente dice che siamo, ciò che ci plasma dall’esterno, e la vita, con cui si intende qualcosa che sta dentro ciascuno di noi e non ha alcuno schema, ma è un flusso continuo di volubilità. L’unica possibilità d’uscita è la morte o la pazzia.
•    Lo specchio, il doppio, la pazzia.
LE FASI DELLE OPERE DI PIRANDELLO:
•    Periodo vicino al verismo/naturalismo.
•    Narrativa umoristica.
•    Stagione teatrale.
•    Opere surreali.

LUIGI PIRANDELLO E IL SUO PENSIERO: LA NARRATIVA UMORISTICA

Il saggio intitolato “L’umorismo” spiega il concetto di umorismo secondo Pirandello. Egli distingue comicità, con cui si intende l’avvertimento del contrario, da umorismo, con cui si intende il sentimento del contrario (non si riesce più a ridere di una cosa, dopo che se ne è capito il dramma che nasconde).