Rinascimento: breve riassunto
definizione e riassunto del rinascimento italiano (1 pagine formato doc)
RINASCIMENTO: BREVE RIASSUNTO. DEFINIZIONE DI RINASCIMENTO - Rinascimento, nella storiografia, termine che designa il periodo storico e il movimento di pensiero fioriti in Italia e diffusisi nel resto dell'Europa tra la fine del XIV e la metà del XVII secolo, caratterizzati dall'affermarsi di un nuovo ideale di vita e dal rifiorire degli studi e delle arti. In questo periodo la società frammentata di tipo feudale del Medioevo, si trasformò in una società dominata dalle istituzioni politiche centrali, che promuovevano un'economia commerciale di tipo urbano.
Leggi anche Ricerca sul Rinascimento
RINASCIMENTO SINTESI - Il Rinascimento italiano fu essenzialmente un fenomeno urbano, un prodotto cioè delle città che fiorirono nell'Italia centrale e settentrionale, quali Firenze, Ferrara, Milano e Venezia.
Il Medioevo non cessò bruscamente, anche se sarebbe errato considerare il Rinascimento come una sua mera continuazione. Una delle rotture più significative con la tradizione si produsse nel campo della storia. Alcune opere abbandonavano la visione degli storici medievali, legata a un concetto di tempo segnato dall'avvento di Cristo, per sviluppare un'analisi degli avvenimenti che ha origine da una concezione laica del tempo e dall'atteggiamento critico verso le fonti. La storia divenne un ramo della letteratura e non più della teologia.
Leggi anche Umanesimo e Rinascimento: riassunto
IL RINASCIMENTO STORIA RIASSUNTO: STORICI DEL RINASCIMENTO - Gli storici del Rinascimento rifiutavano la divisione cristiana della storia che doveva avere inizio con la Creazione, seguita dall'Incarnazione di Gesù Cristo e dal Giudizio Finale. La visione rinascimentale della storia esaltava il mondo greco e romano, condannava il Medioevo come un'era di barbari e proclamava la nuova epoca come quella della luce e della rinascita del classicismo. L'idea rinascimentale dell'Umanesimo rappresentò un ulteriore elemento di rottura culturale con la tradizione medievale.
Leggi anche Arte rinascimentale: riassunto
RINASCIMENTO SINTESI: CLASSICISMO RINASCIMENTALE - L'idea rinascimentale dell'Umanesimo rappresentò un ulteriore elemento di rottura culturale con la tradizione medievale. Secondo lo studioso americano Paul Oscar Kristeller, questo termine, spesso mal interpretato, sottolineava la generale tendenza del Rinascimento "a dare molta importanza agli studi classici e a considerare l'antichità classica come il riferimento comune e il modello guida di tutta l'attività culturale".