CONFRONTO TRA IL TEATRO DI PLAUTO E DI TERENZIO
Appunto inviato da chegaro
confronto di due diversi autori di teatro dell'epoca romana analizzando: trama, personaggi stile, prologo, coesione e coerenza e illusione scenica. (2 pagine formato doc)
I prologhi sono di carattere espositivo e raccontano semplicemente gli antefatti della storia.
Plauto non utilizza uno stile formale ma predilige un linguaggio informale, adatto per un ampio pubblico. Le trame delle opere del poeta sono costruite su schemi ripetitivi e complicati ricchi di luoghi comuni e personaggi stereotipati. Plauto si diverte a smascherare al pubblico la finzione teatrale, come per ricordare agli spettatori di stare partecipando ad un gioco.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|