Libro Cuore di De Amicis: riassunto
Libro Cuore di De Amicis: riassunto: cenni biografici dell'autore, argomenti principali trattati nel libro e commento personale (3 pagine formato doc)
LIBRO CUORE DI DE AMICIS: RIASSUNTO
Cuore. Edmondo de Amicis, 1886. Cenni biografici: De Amicis nato ad Oneglia nel 1846, a quasi 20 anni intraprese la carriera militare e combatté a Custoza nel 1866.Tra le sue opere, oltre a "Cuore" possiamo ricordare: "Sull'oceano" (1889), imperniato sulle misere condizioni degli emigranti italiani; "Il romanzo di un maestro" (1890); "La carrozza di tutti" (1899); "Novelle" (1875); "L'idioma gentile" (1905). Edmondo De Amicis morì a Bordighera nel 1908.
Contenuto: Pubblicato a Milano nel 1886, è, dopo Pinocchio, il più celebre libro per ragazzi scritto in Italia e uno dei più famosi del mondo.
Libro Cuore di De Amicis: riassunto mese per mese
RIASSUNTO LIBRO CUORE MESE PER MESE
Alle pagine del diario del ragazzo si alternano i racconti mensili edificanti che il maestro propone agli scolari e messaggi ammonitori che padre, madre e sorella lasciano sul diario d’Enrico. Il libro è diviso in undici mesi, dall'ottobre al luglio: la narrazione è interrotta di quando in quando da un pagina che il babbo, la mamma e la sorella riempiono per rivolgere al protagonista ammonimenti, consigli e qualche volta dei rimproveri. Ogni mese poi c'è un racconto che il maestro ha dettato e sono sempre narrazioni d’atti eroici compiuti dai ragazzi: il piu importante è dagli Appennini alle Ande, storia di un piccolo genovese, che attraverso ogni difficoltà, riesce a trovare la madre; la storia dell'anno scolastico, è tracciato con mano nervosa, a periodi brevi. Nel libro sono presenti maestri e maestre, babbi e mamme, un gran numero di ragazzi coetanei d’Enrico. Di ciascun tipo è ripetuto un segno, un carattere, una mossa, un distintivo fisico o morale: la maestrina con la penna rossa sul cappello, il maestro con la ruga profonda come una ferita...I caratteri sono un po' stilizzati: Derossi, il primo della classe, più che esser buono è il simbolo della bontà; Garrone è il tipo della generosità; Stardi è il tipo della testardaggine; Votini dell'invidia; Nobis della superbia, Franti già espulso una volta e Precossi che è figlio di un fabbro che lo picchia sempre.
Libro Cuore di De Amicis: riassunto
LIBRO CUORE EPISODI
Intenzione dell’autore. Gli argomenti principali trattati nel brano sono:
La vita in quegli anni dove si lavorava e si andava a scuola, l’educazione a quel tempo molto importante, (da questo derivano i rimproveri scritti dal padre, dalla madre e dalla sorella) oggi non più, la vita che durava meno (si moriva in media a 50-60 anni) e il rispetto tra ricchi e poveri.
l’autore è molto attratto dalla bontà e generosità di Garrone.
Uso della lingua:
- il racconto è in prima persona, anche se non è lui, ma un personaggio inventato: Enrico
- il linguaggio è in parte antiquato e qualche volta compaiono dei dialetti.
- il brano si svolge sotto forma d’informazione-racconto.
- l’autore non fa ricorso a metafore e compare raramente il dialetto.
Edmondo de Amicis: biografia breve
EDMONDO DE AMICIS
Commento personale: In alcuni casi l’opera era noiosa ma utile perché ti faceva capire in quale periodo era ambientato (morte di Garibaldi).Mi ha interessato molto il maestro perché era come un amico (capiva quando eri stanco perché avevi lavorato il giorno prima e quando era il momento di sgridare qualcuno o quando era il momento di ringraziarlo).