Federigo Tozzi: riassunto
Appunto inviato da damarideneurommancer
la vita, Tozzi novelliere, Con gli occhi chiusi, dal frammentismo ai romanzi e la poetica (3 pagine formato doc)
Federigo Tozzi: riassunto. Federigo Tozzi - Tozzi si considera il riformatore del romanzo dopo il primo dopoguerra, in un clima di tensione e nervosismo espressionista. Egli è l’unico che tenta di salvare e preservare il genere romanzesco, pervenendo a risultati paragonabili a quelli di Pirandello e Svevo.
Leggi anche Relazione sulla vita e opere di Tozzi
1883 - Nasce a Siena, figlio di un contadino violento e dispotico. Si era arricchito grazie ad una trattoria.
Leggi anche Con gli occhi chiusi di Tozzi: recensione
1900 - Si iscrive al partito socialista, dichiarandosi anarchico. Litiga col padre, si innamora di Isola, una ragazza sensuale ed astuta. Intrattiene una corrispondenza epistolare con Emma Palagi, che diventerà sua moglie. Legge Poe, si appassiona di psicologia di James. Una malattia agli occhi lo costringe all’isolamento totale, che lo porta alla conversione religiosa.
Leggi anche Con gli occhi chiusi: riassunto
1908 - La morte del padregli fa ereditare la trattoria e i poderi, che non riesce ad amministrare. Può sposarsi con Emma e dedicarsi con passione ai suoi interessi psicologici, letterari e mistici.