La palliata
Appunto inviato da moody92
Note sintetiche sulla cosiddetta palliata (fabula palliata): un genere di commedia latina di argomento greco (1 pagine formato doc)
La
palliata
Le commedie di Plauto e Terenzio fanno parte della categoria delle fabulae palliatae.
La palliata è la commedia di ambientazione greca, chiamata così per il riferimento al pallium, cioè il corto mantello greco, da distinguere dalla fabula togata (da toga, l'abito del cittadino romano), cioè la commedia di ambiente romano, dalla fabula cothurnata (da cothurnus, l'alto calzare greco), cioè la tragedia di ambientazione greca, e dalla fabula praetextapraetexta, la toga orlata di porpora).
(da
L'ambientazione e i personaggi delle palliatae sono di origine greca.
Anche i nomi dei personaggi sono greci, ma non necessariamente gli stessi usati nelle commedie attiche.
Importante distinzione da fare sta nella concezione che greci e romani hanno del verbo vertere: mentre per i primi significa prevalentemente tradurre, per i latini, oltre a ciò, significa anche interpretare i testi per renderli accessibili ai gusti romani; quindi vengono imitati liberamente e perciò piegati alla sensibilità romana.
A proposito di ciò si fa riferimento alla tecnica della contaminatio, usata fin dai tempi di Livio Andronico e che riguardava l'introduzione nella commedia imitata di una o più scene ricavate da altre commedie dello stesso o di altro autore.
Ciò permetteva di dare all'azione scenica maggiore vivacità, ma, dal momento che una commedia greca non poteva essere riprodotta per convenzione più di una volta, anche il solo usarne una scena significava "bruciarla" e ridurre il repertorio di opere teatrali da poter imitare.
La contaminatio fu quindi abolita.
.
Le commedie di Plauto e Terenzio fanno parte della categoria delle fabulae palliatae.
La palliata è la commedia di ambientazione greca, chiamata così per il riferimento al pallium, cioè il corto mantello greco, da distinguere dalla fabula togata (da toga, l'abito del cittadino romano), cioè la commedia di ambiente romano, dalla fabula cothurnata (da cothurnus, l'alto calzare greco), cioè la tragedia di ambientazione greca, e dalla fabula praetextapraetexta, la toga orlata di porpora).
(da
L'ambientazione e i personaggi delle palliatae sono di origine greca.
Anche i nomi dei personaggi sono greci, ma non necessariamente gli stessi usati nelle commedie attiche.
Importante distinzione da fare sta nella concezione che greci e romani hanno del verbo vertere: mentre per i primi significa prevalentemente tradurre, per i latini, oltre a ciò, significa anche interpretare i testi per renderli accessibili ai gusti romani; quindi vengono imitati liberamente e perciò piegati alla sensibilità romana.
A proposito di ciò si fa riferimento alla tecnica della contaminatio, usata fin dai tempi di Livio Andronico e che riguardava l'introduzione nella commedia imitata di una o più scene ricavate da altre commedie dello stesso o di altro autore.
Ciò permetteva di dare all'azione scenica maggiore vivacità, ma, dal momento che una commedia greca non poteva essere riprodotta per convenzione più di una volta, anche il solo usarne una scena significava "bruciarla" e ridurre il repertorio di opere teatrali da poter imitare.
La contaminatio fu quindi abolita.
.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022