Pensiero e poetica di Ugo Foscolo: riassunto
Appunto inviato da felfer26
riassunto sulla poetica e il pensiero di Ugo Foscolo. Dalla sua formazione, al pensiero illuminista, a quello preromantico. Un'attenta descrizione della maturazione poetico-cultarale di Foscolo (1 pagine formato doc)
Pensiero e poetica di Ugo Foscolo: riassunto - Pensiero
La cultura di Foscolo, di formazione classica, è caratterizzata dalla presenza di elementi di vario genere, dai concetti illuministi, come la razionalità e l’ateismo, a quelli preromantici, come il gusto della morte. Questo non esclude però l’influenza da parte di altri autori, ad iniziare da Vittorio Alfieri, definito il “protoromantico per eccellenza”, da cui prese la tensione alla libertà, Giuseppe Parini, per l’impegno civile, e Giambattista Vico, da cui Foscolo ereditò la concezione ciclica della storia. Attento alle vicende politiche del tempo, dopo la firma del trattato di Campoformio, con cui Napoleone cedette i possedimenti veneziani agli austriaci, Foscolo perse fiducia nelle istituzioni politiche, sviluppando il suo concetto di pessimismo che portò dietro per tutta la sua vita, nonostante ciò non abbandonò mai la sua militanza fra file napoleoniche.
Leggi anche Riassunto della vita di Foscolo
Leggi anche Riassunto della vita di Foscolo
Diverse furono le concezioni di fondo alla base del pensiero dell’autore:
-Visione atea dell’universo infinito, che porta l’uomo, dopo la sua morte, a dissolversi nel nulla;
-Vita intesa come sofferenza la cui soluzione è la morte, causata perlopiù dal suicidio;
-Le illusioni, come l’amicizia, la poesia e l’amor patrio, capaci di alleggerire il peso delle tragedie e delle delusioni della vita umana;
Leggi anche Riassunto opere di Foscolo
Leggi anche Riassunto opere di Foscolo