Frate Cipolla e Griselda: riassunto

Riassunto e analisi delle novelle "Frate Cipolla" e "Griselda" del Decameron di Boccaccio (2 pagine formato doc)

Appunto di sean95

FRATE CIPOLLA E GRISELDA: RIASSUNTO

Frate Cipolla del Decameron di Giovanni Boccaccio.

Alcuni frati di Sant’Antonio di Certaldo, verso i primi d’agosto, si avviano per andare ad elemosinare presso i contadini. Cipolla era tra questi un tipo allegro e scherzoso, e pur non avendo ricevuto nessuna istruzione, aveva una parlata eccellente. Una mattina, durante la celebrazione della messa, frate Cipolla ricorda ai cittadini di prestare offerta dicendo loro che come ricompensa Sant’Antonio avrebbe vegliato sui loro animali.
Inoltre promette che alle nel pomeriggio avrebbe mostrato loro la piuma dell’ angelo Gabriele come riconoscenza per le offerte donate. Due amici del frate Cipolla, sentendo ciò, decidono di fargli uno scherzo. Mentre il frate Cipolla desina ed il servo è stato posto a guardia della reliquia, i due briganti si organizzano in modo tale che uno dei due distragga il servo e l’altro prenda la piuma.

Griselda del Decameron: analisi

FRATE CIPOLLA ANALISI

Tuttavia il servo, uomo di condotta non ineccepibile, trovatosi solo con Nuta, un'altra serva della canonica, si distrae dalla vigilia per corteggiarla: ne approfittano i briganti che prendono la reliquia contenuta nella cassetta e, al suo posto, inseriscono dei carboni che avevano trovato. Frate Cipolla, dopo un breve sonnellino, prende con sé la cassetta contenente i carboni e si dirige in piazza arrivando dai contadini ansiosi di vedere la reliquia e comincia il suo discorso. Aprendo la cassetta scopre che al posto della piuma sono presenti dei carboni. Allora, sul momento, s’inventa una scusa per non fare brutta figura: dice ai contadini di essere in possesso sia della piuma di Gabriele che delle ceneri di San Lorenzo, ma, per volere di Dio, ha preso la cassetta sbagliata contenente le ceneri del martire, giustificando lo sbaglio con l’imminenza delle celebrazioni per San Lorenzo.

Griselda del Decameron: riassunto

FRATE CIPOLLA: PERSONAGGI

Inizia dunque a parlare del suo viaggio in Terra Santa raccontando di come divenne in possesso di queste ceneri. Aggiunge infine che chi si fosse fatto fare il segno della croce con le ceneri non avrebbe più ricevuto scottature per un anno. Detto ciò li fa mettere in fila e segna con le false ceneri i contadini,  che per questa benedizione decidono di donare ancora più offerte. I due amici vedendo la scena si sbellicano per le invenzioni del frate. Una volta che tutti i contadini sono tornati a casa i due amici si recano da frate Cipolla ancora ridenti per restituirgli la piuma dell’angelo, confessando lo scherzo.
Griselda. Gualtieri, marchese di Saluzzo, spinto dai suoi sudditi a sposarsi contro il suo volere, sceglie in sposa una poverissima ma bella ragazza di nome Griselda. Griselda si rivela così dolce, buona e gentile e si comporta con tanta dignità e onorevolezza, che tutti ben presto imparano a volerle bene. Dopo non molto tempo, dall’unione nasce una bambina. Gualtieri è felice, tuttavia decide di mettere alla prova la pazienza della moglie per vedere se davvero è obbediente e del tutto sottomessa ai suoi voleri. Inizia così a schernirla riferendole false voci dei cittadini sulle sue umili origini. Poi le fa portar via la bambina facendole credere che il padre la vuole morta. Griselda, pur soffrendo molto, non si ribella: chiede solo che sia sepolta.