Riassunto su Pascoli, il periodo del Futurismo e i poeti Crepuscolari
Appunto inviato da blueberrydecker
Riassunto della biografia di Pascoli, la sua "poetica del fanciullino", i simboli da lui utilizzati, con una sintetica ma precisa analisi di alcune sue opere. Il riassunto tratta anche il periodo delle avanguardie, del futurismo e del crepuscolarismo (4 pagine formato doc)
Riassunto su Pascoli, il periodo del Futurismo e i poeti Crepuscolari - Giovanni Pascoli (1855 - 1922)
Pascoli appartiene alla prima generazione decadente. D’Annunzio è il rappresentante dell’estetismo e Pascoli è il rappresentante del simbolismo. Il poeta nasce a San Magno di Romagna da una famiglia della piccola borghesia (4° di 10 figli). Nel 1867 verrà ucciso e gli assassini non furono mai scoperti. Oltre al lutto del padre si aggiungerà anche quello della madre e della sorella maggiore nel 1868, seguiti poco dopo dalla morte di altri due fratelli.
LEGGI ANCHE Sintesi del pensiero di Pascoli
Pascoli studiando riesce ad accedere all’università con facoltà di lettere a Bologna, dove insegnava Carducci. Pascoli diventerà professore di Greco e Latino nei licei e poi anche nelle università. Pascoli dopo aver preso la cattedra di Carducci, insieme alle sorelle Ida e Maria cercherà di ricostruire l’unità familiare, opponendosi al matrimonio di Ida che avrebbe spezzato la famiglia. Pascoli vuole rimanere vicino anche a Maria, che mai si sposerà.
Le opere di Pascoli sono racchiuse in 4 gruppi:
- Opere Simboliste (Myricae)
- Opere Colte
- Opere Nazionalistiche
- Opere Teoriche (Il Fanciullino -> Spiega le linee guida della sua poesia)
Il Fanciullino
La poetica di Pascoli può essere definita come “Poetica del Fanciullino”.
Il Fanciullino è la parte più pura ed innocente che risiede dentro ogni uomo (parte PRERAZIONALE). Il Fanciullino, senza pensare e senza aver raggiunto il problema della razionalità, non assume un comportamento sempre razionale (senza vincoli degli adulti). Il Fanciullino si manifesta attraverso comportamenti irrazionali o sentimenti puri.
LEGGI ANCHE Tesina d'italiano su Pascoli