I caratteri principali dell'Eneide in sintesi
Appunto inviato da elebuzzy94
sintesi sui caratteri principali dell'Eneide (2 pagine formato )
I caratteri principali dell'Eneide in sintesi - L’Eneide è un poema epico di dodici libri, in esametri, rimasto incompiuto.
L’argomento e il genere
Enea è un troiano, figlio di Venere ed Anchise e capostipite della gens Iulia.
L’Eneide non è un poema epico-storico d’argomento contemporaneo, ma il mito rimane il tema principale. La storia si ricollega al presente o come previsione del futuro o come procedimento eziologico.
Leggi anche Breve sintesi sul confronto tra Iliade, Odissea, Eneide
Si rivelano dei motivi della propaganda augustea ma non narrando direttamente fatti contemporanei, l’autore può estendere la propria prospettiva.
struttura e contenuti
Eneide: la traduzione completa
Il poema è strutturato in due parti di sei libri ciascuno che richiamano i poemi omerici. la prima è detta odissiaca, perché si rifa al viaggio di Ulisse reduce da Troia, la seconda iladiaca perche riprende le battaglie dell’Iliade tra Greci e Troiani, nel caso dell’Eneide tra Greci e Latini e si conclude con la sconfitta di Turno (come Achille che uccide Ettore).
Leggi anche L'epica e i suoi protagonisti
Anche l’Eneide come l’Odissea inizia in medias res.
Virgilio rispetto a Omero, rielabora i contenuti emulando i modelli greci e romani e li organizza in modo diverso.