Romanticismo: riassunto di letteratura
Il Romanticismo si diffuse in Europa nella seconda metà dell'Ottocento. Riassunto di letteratura italiana sul Romanticismo: la concezione nell'arte e nella letteratura del Romanticismo europeo e il movimento romantico in Italia (4 pagine formato docx)
ROMANTICISMO: RIASSUNTO DI LETTERATURA
La concezione dell’arte e della letteratura nel Romanticismo europeo.
La poetica classicistica. La poetica romantica si contrappone a quella che aveva precedentemente dominato l’Europa, ispirata alla poetica classicistica.
Essa si fondava sul principio d’imitazione della natura, e siccome la natura è immutabile, lo è allo stesso modo anche l’arte, basata perciò su canoni eterni e universali del bello. Da qui deriva una letteratura basata sul principio d’imitazione dei modelli letterari tradizionali e su precise regole stilistiche.
L’attività letteraria è quindi controllata dalla ragione e i prodotti che ne derivano devono essere “limati” sino alla perfezione.
La poetica classicistica pertanto è basata sull’armonia, l’equilibrio, la proporzione, che, dal punto di vista dei contenuti, corrispondono al dominio delle passioni.
Romanticismo, riassunto di letteratura: descrizione del periodo romantico
IL ROMANTICISMO RIASSUNTO BREVE
Questo ideale artistico è di tipo aristocratico. Inoltre, è basata sull’idealizzazione, con cui al molteplice del reale vanno sostituite forme perfette, ideali, e la selezione, con cui è escluso tutto ciò che non è nobile. Si ha quindi una separazione degli stili, con cui non devono mescolarsi comico e tragico o sublime e quotidiano.
La poetica romantica. La poetica romantica tende a rifiutare le regole e non è dominata dalla ragione, ma dalla libera ispirazione e dalla soggettività del poeta. Di conseguenza l’arte non è imitazione.
Da qui l’esaltazione del genio individuale, che è innato, e non acquisito, dell’originalità, secondo cui il poeta deve dire ciò che non è mai stato detto, della spontaneità e dell’autenticità, con cui l’artista conserva in ciò che scrive con sincerità la stessa carica passionale che ha nell’animo.
Per questo all’armonia, all’equilibrio e alla proporzione del Classicismo si contrappongono disarmonia, eccesso e irregolarità (anche se dietro tutto ciò vi sono comunque complessi artifici non meno raffinati della poetica classica).
Romanticismo, riassunto di letteratura: il movimento romantico tedesco, inlgese, francese e italiano
ROMANTICISMO LETTERATURA
Questa disarmonia tuttavia rappresenta il tormento, tipico dell’animo romantico, dell’artista, che deriva dal cristianesimo, che, attribuendo all’uomo il peccato originale, lo ha reso privo di quella totalità iniziale, provocando nel suo animo una nostalgia di assoluto.
Se l’arte classica presenta immagini nitide e definite, il romanticismo tende al vago e all’indefinito.
Dal culto della spontaneità nasce la predilezione per la poesia dei popoli primitivi, nei quali si esprime al meglio l’immaginazione, o per la poesia popolare, frutto del popolo ingenuo e semplice.
Sempre contro il classicismo, il romanticismo nega i canoni eterni e universali del bello, perché ritiene che i gusti cambino nel corso del tempo, come debba di conseguenza cambiare l’arte.
Da qui, una poesia che rispecchi la coscienza del popolo, con l’introduzione in poesia anche di ciò che è “brutto” o quotidiano. Cade così il principio della separazione degli stili.
Riassunto di storia sul Romanticismo
ROMANTICISMO LETTERATURA RIASSUNTO
Il movimento romantico in Italia. La polemica coi classicisti. La formazione del Romanticismo in Italia si deve alla pubblicazione di un articolo di Madame de Staël sulla “Biblioteca italiana” nel 1816, dal titolo Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni, con cui accusava la decadenza della cultura italiana e invitava gli Italiani ad aprirsi alle nuove correnti letterarie europee.