Canto 8 Purgatorio: riassunto e temi

Canto 8 Purgatorio: riassunto e temi del canto dedicato alla nostalgia e al rimpianto in cui Dante elogia la famiglia Malaspina

Canto 8 Purgatorio: riassunto e temi
getty-images

Canto VIII Purgatorio

Canto 8 Purgatorio: riassunto e temi
Fonte: getty-images

Il canto 8 del Purgatorio si apre con un'atmosfera di nostalgia, e non a caso questo canto è dedicato al ricordo e al rimpianto che si concentrano intorno a due eventi: uno terreno, l’altro cosmico.

Riassunto

Il primo spirito che incontra Dante è Nino Visconti, che si ripensa al suo passato di signore e di marito, nel rimpianto di una condizione di perduta felicità: sua moglie Beatrice D’Este, la quale invece che piangere la scomparsa, si è risposata. Il fatto offre a Dante l’occasione di un’osservazione negativa nei confronti delle donne, non nuova nella Commedia e nella cultura del tempo, ad attestare l’ambivalenza affettiva di cui spesso è stata ed è oggetto la figura femminile.

La situazione comunque è dominata dall’attesa di un avvenimento sacro che si ripete ogni sera: l’arrivo del serpente e della sua sconfitta per opera di due angeli muniti di spade fiammeggianti, prive della punta. Il rito rimanda a un fatto mitico-religioso anticipato dalla comparsa nel cielo di tre stelle presenti nel paradiso terrestre, e ora invisibili all’uomo sulla terra.

La costellazione, che fa pensare alla tre virtù teologali (fede, speranza, carità), rinvia ad una felicità perduta, alla pienezza di un momento i cui l’uomo e Dio vivevano in stretto rapporto di amicizia, prima che giungesse il serpente tentatore. Anche questa sera giunge il serpente e, come allora, prova a stuzzicare l’orgoglio e la superbia di coloro che furono potenti in vita (i principi) nell’ormai vano tentativo di riportare una vittoria che un tempo, nell’Eden, fruttò all’uomo la perdita dei privilegi quali l’eternità, la felicità. Ma nulla può il serpente qui, e le spade spuntate degli angeli celebrano il rito di nuova sconfitta avvenuta. La pausa rituale s’interrompe con le parole di Corrado Malaspina, principe di Lunigiana, che chiede a Dante notizie della sua terra.
Il poeta coglie l’occasione per elogiare la famiglia Malaspina, presso la quale Dante presto avrà modo di soggiornare.

Il canto della nostalgia, del ricordo di eventi terreni, di fatti che segnarono eternamente il destino dell’uomo, accompagnato dalle tenere note del “Te lucis ante,”conclude il percorso d’attesa di Dante che tra breve si troverà davanti alla porta del Purgatorio per iniziare la scalata che lo condurrà a Dio.

Approfondisci:

  • La struttura della Divina Commedia
    La struttura della Divina commedia, il poema di Dante Alighieri scritto in fiorentino volgare e composto da tre cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso
  • Personaggi principali del Purgatorio
    Purgatorio di Dante: descrizione dei personaggi più importanti che il poeta incontra nella seconda cantica della Divina commedia

Guarda il video sul Purgatorio di Dante

Un aiuto extra per il tuo studio

Studia la Divina Commedia con più facilità grazie a questi alleati:

Contenuto sponsorizzato: Studenti.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Studenti.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati

Un consiglio in più