Problema delle scorte
Appunto inviato da 06marzia89
Note con grafici sul funzionamento del meccanismo delle scorte in un'impresa (3 pagine formato doc)
PROBLEMA DELLE SCORTE
ogni impresa impiega materie prime, di cui deve rifornirsi e di cui deve conservare scorte in magazzino. Bisogna ordinare ogni volta la quantità ottima (lotto economico d'acquisto) affinché si sostenga il minor costo totale.
Occorre fare delle semplificazioni:
Dove Q è la quantità annua da ordinare
x è la quantità di ogni ordinazione
p è il prezzo d'acquisto unitario
Relazioni:
, cioè il numero delle ordinazioni
, cioè il periodo di tempo tra due ordinazioni
= giacenza media, ottenuta da
.
ogni impresa impiega materie prime, di cui deve rifornirsi e di cui deve conservare scorte in magazzino. Bisogna ordinare ogni volta la quantità ottima (lotto economico d'acquisto) affinché si sostenga il minor costo totale.
Occorre fare delle semplificazioni:
- Il prezzo d'acquisto è costante;
- Il consumo è regolare;
- I tempi di consegna sono nulli (consegna immediata dopo l'ordinazione).
- Costi di magazzinaggio
- Costi per le ordinazioni
- Costi per acquisto della merce pQ
Dove Q è la quantità annua da ordinare
x è la quantità di ogni ordinazione
p è il prezzo d'acquisto unitario
Relazioni:
, cioè il numero delle ordinazioni
, cioè il periodo di tempo tra due ordinazioni
= giacenza media, ottenuta da
.
Calendario scolastico 2022-23
Bonus libri scolastici 2022/2023| Simulazioni Test Medicina|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|