Verismo in musica: Mascagni, Verdi e Mozart
Breve ricerca sul Verismo musicale, con riferimenti a Mascagni e la sua opera "Cavalleria Rusticana" e lo stile di Mozart e Verdi (2 pagine formato doc)
VERISMO IN MUSICA: MASCAGNI, VERDI E MOZART
Il verismo è un movimento letterario italiano sviluppatosi alla fine dell’800,che si rifà al positivismo e al naturalismo francese.
La sua narrativa era particolarmente attenta ai problemi sociali del meridione con Verga e Capuana.
L'importanza della musica: tema
VERISMO MUSICALE RICERCA
Il teatro è il luogo in cui viene rappresentata l’opera lirica italiana con scene cantate.
Molti anni si distinguevano due parti:
1. il recitativo,che doveva portare avanti la storia,
2.
La musica dell'800: tesina
VERDI E IL VERISMO
Inizialmente i personaggi hanno ruoli fissi che mantengono dall’inizio fino alla fine dello spettacolo,però Mozart cambiò questo modo di rappresentare le opere utilizzando più spesso il “cantato”.
Nel 1800 Verdi toglie completamente il recitativo per dare spazio ad un canto continuo.
Con il Verismo si passa ad una struttura che non isola i brani musicali,ma i sentimenti che vengono rappresentati:la scena e aria non corrispondono più al pezzo musicale,ma a ciò che il personaggio vuole esprimere.
Musica dell'800: melodramma e Verdi
VERISMO MUSICALE MASCAGNI
A questo patrimonio di nuova musica attingono i musicisti che vengono raccolti sotto il nome di Giovine Scuola perché con questo termine si esprimeva una nuova strada della musica.
Secondo gli autori della Giovine Scuola la musica ha la pretesa di dire qual’cosa,di essere un significato,diventando amplificazione dell’immagine o della parola.
Proviamo a considerare Mascagni nella sua celeberrima opera Cavalleria Rusticana dove fa uso del dialetto parlato e musicale.
Il popolo in quest’opera è molto presente,non è il popolo del coro tragico,quello che commenta l’azione,ma è il popolo della devozione.