Galassia: definizione

Definizione della Via Lattea, la nostra galassia alla quale appartiene il sistema solare (9 pagine formato doc)

Appunto di 230155

GALASSIA: DEFINIZIONE

La nostra galassia. La nostra galassia è l’insieme di corpi celesti che comprende il sole e il suo sistema planetario.

Comprende la via lattea di aspetto lattiginoso. La galassia ha forma di un disco centrale da cui partono lunghi bracci a spirale e tutte le stelle di questi bracci ruotano intorno al centro della galassia. Il sole impiega 225 milioni di anni per fare un giro completo della galassia.
Gli ammassi stellari che sono gruppi di stelle che si muovono insieme si trovano in gran parte fuori del disco della galassia e formano l’alone galattico.

TIPI DI GALASSIE

Galassie e famiglie di galassie - Le galassie generalmente si dividono in tre tipi principali: ellittiche, spirali, e irregolari o globulari.

La distanza media tra due galassie è di circa 2,5 milioni di anni luce.
Le galassie tendono a riunirsi in gruppi (ammassi di galassie). I superammassi di galassie sono strutture gigantesche contenti decine di migliaia di galassie. Intorno a questi ammassi e superammassi ci sono enormi spazi privi di materia visibile e questo fa assumere all’universo una struttura cellulare o spugnosa come se ci fossero delle bolle di spazio vuoto.

Radiogalassie e quasar
Le radiogalassie sono galassie dotate caratterizzate da un’emissione di onde radio molto intensa.
Un quasar è un oggetto astronomico che somiglia ad una stella in un telescopio e che allo spettrometro ha un grande spostamento verso il rosso il che significa che sono molto distanti da noi e sono molto luminosi.

Magnitudine stellare e classificazione delle stelle

GALASSIA VIA LATTEA

Origine ed evoluzione dell’universo: ipotesi a confronto
La legge di Hubble del 1929 diceva che le stelle si allontanano da noi alla velocità di migliaia di KM/s e più sono lontane tanto più la velocità aumenta. Questo si può spiegare se si ammette che l’universo è in espansione e che gli oggetti che ne fanno parte si allontanano per dilatarsi nello spazio.
La teoria dell’universo stazionario affermava che il reciproco allontanamento delle galassie sarebbe compensato da una continua formazione di nuove galassie che sostituiscono quelle in allontanamento che mantengono costante la densità dell’universo.
Il modello dell’universo inflazionario si riferisce all'idea che l'Universo, poco dopo essere "nato", abbia attraversato una fase di espansione esponenziale dovuta a un’esplosione immane: il big bang. Secondo questa teoria inizialmente non c’era lo spazio che invece si generò insieme all’esplosione.
Dopo la fase di inflazione via via che l’universo si espandeva, cominciò gradualmente a raffreddarsi e dopo il primo miliardo di anni l’universo assunse condizioni fisiche simili a quelle attuali e l’espansione continua.
Ci si chiede come proseguirà l’evoluzione dell’universo, ma è difficile saperlo perché non conosciamo ancora la densità media della materia di cui è costituito l’universo. Se il valore della densità fosse quello definito critico l’espansione diminuirebbe. Se la densità fosse inferiore al valore critico l’espansione continuerebbe all’infinito, le stelle diventerebbero corpi freddi e solo i buchi neri continuerebbero ad accrescersi a spese delle stelle.

Cos'è la via Lattea

COME SI CHIAMA LA NOSTRA GALASSIA

Il sistema solare - Il sistema solare è l'insieme dei corpi astronomici che risentono prevalentemente della gravità del Sole, di cui fa parte anche il pianeta Terra.
Comprende il sole che è una stella, nove pianeti, almeno 63 satelliti, asteroidi, frammenti di varia origine, meteore o stelle cadenti che quando cadono al suolo diventano meteoriti e masse ghiacciate che solo occasionalmente si avvicinano al sole e sono conosciute come comete.

Approfondisci sulla vita, libri e scoperte dell'astrofisica Margherita Hack