Che cos’è l’interazione sociale?

Come si isola un episodio di interazione? Il processo interattivo, Cos’è il legame interpersonale? Cos’è una diade? cos’è la leadership?... (2 pagine formato doc)

Appunto di zazuxx01
Che cos'è l'interazione sociale Che cos'è l'interazione sociale? C'è interazione sociale quando le persone agiscono, l'una in presenza dell'altra e si influenzano reciprocamente, cosicché tra quel che fa uno e quel che fa l'altro c'è un concatenamento.
1.le persone agiscono -comportamento: qcs di automatico e spontaneo -azione privata \ sociale : qcs voluto 2.una in presenza dell'altra solitamente le persone si trovano fisicamente presenti durante un'interazione, se ciò non accade l'importante è che si muovano sulla stessa scena psicologica e sociale. 3.si influenzano reciprocamente -la natura prevalentemente mentale o simbolica l'altro è influenzato in base a quello che pensa e a come interpreta l'accaduto.
-la latenza variabile la latenza è il tempo che intercorre tra un'azione e i suoi effetti sull'altro -la bidirezionalità quel che fa A influenza B e quel che fa B influenza A 4.tra quel che fa uno e quel che fa l'altro c'è un concatenamento -azione e risposta -anticipazione di un'eventuale azione dell'altro -esposizione dell'attenzione dell'altro Come si isola un episodio di interazione? 1.la situazione: tempo e luogo 2.i partecipanti: le persone che interagiscono 3.la scena: tutto ciò che accade a livello psicologico 4.i centri di attenzione: gli argomenti su cui si focalizza l'attenzione Lato esterno e lato interno di una interazione Il lato esterno comprende i comportamenti manifesti, cioè visibili a tutti Il lato interno comprende la dimensione affettivo cognitiva di ciascuno e ha velari punti: -percezione interpersonale: del comportamento, dello stato attuale della persona e della personalità -formazione di aspettative: cerchiamo di capire che cosa accadrà nel futuro come conseguenza -attribuzioni di motivazioni e intenzioni: intenzionali o in intenzionali -valutazioni: l'azione è giudicata piacevole, spiacevole, desiderabile, da evitare -investimento emotivo dell'interazione: contento, triste, arrabbiato, calmo, spaventato,…. Decentramento: uscire da sé e immaginare il punto di vista altrui Effetto di reciprocità: quando si diviene troppo sottili nel decentramento, attribuendo all'altro impressioni e pensieri non reali. Effetto di facciata:spesso ciò che si manifesta apertamente non sempre corrisponde ai pensieri e ai sentimenti che ci sono dietro. Di conseguenza cerchiamo spesso di sforzarci per capire cosa sta dietro. Questo può diventare però controproducente , trascinandosi in affermazioni poco fondate e inutili: è l'effetto di facciata. Il processo interattivo Può terminare con un accordo, un litigio, un disaccordo o non concludersi. -il contributo del partner:in alcuni casi un partner ha una chiara responsabilità nell'interazione -l'influenza della relazione: la relazione tra i partner influisce sullo sviluppo dell'interazione -le regole sociali:i partecipanti tendono a seguire regole sociali -le pressioni esterne:sullo sviluppo dell'interazione possono agire fatti indipendenti dalla volontà -lo sviluppo interno:ogni event