Inquinamento atmosferico: riassunto breve
le piogge acide, buco dell'ozono stratosferico, ozono troposferico, radioattività, l'effetto serra. Breve riassunto sull'inquinamento atmosferico (2 pagine formato doc)
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: RIASSUNTO BREVE
Con le sue attività, l’uomo immette nell’atmosfera volumi crescenti di materiali gassosi, liquidi e solidi: questi prodotti esercitano effetti complessi che in qualche caso sono noti, in altri in parte sconosciuti, perché l’azione antropica risale a tempi troppo recenti per avere un quadro chiaro e compiuto delle conseguenze, delle interazioni e delle retroazioni provocate.
Le piogge acide.
In ragione della loro solubilità nell’acqua essi vengono raccolti dalle gocce di pioggia e fatti ricadere al suolo.
Esercitano un’azione particolarmente letale:
- Sulle piante, compromettendo l’efficienza della fotosintesi
- sulle città e manufatti.
L'inquinamento atmosfercio e l'impatto sulla salute: riassunto
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: CAUSE E CONSEGUENZE
Il buco dell’ozono stratosferico. Lo strato di ozono protegge la biosfera dall’azione delle radiazioni ultraviolette emesse dal sole.
Dalle indagini della “Commissione per le tendenze dell’ozono” sono emersi i seguenti dati:
- Una diminuzione apprezzabile della “colonna totale dell’ozono”.
- Diminuzione del contenuto totale della colonna d’azoto sopra l’Antartide nel periodo primaverile di ogni anno.
Per spiegare la presenza del “buco”sono state proposte 3 teorie:
- Le attività umane attraverso l’aumento dell’immissione in atmosfera di particolari agenti chimici clorati, bromati e di altri tipi.
- I cambiamenti nella circolazione atmosferica, che ora convoglia aria povera di ozono sull’Antartide.
- Gli aumenti periodici dell’abbondanza di ossidi di azoto prodotti dall’attività solare.
Ozono troposferico. La concentrazione dello stesso ozono nella troposfera in quantità elevate è una minaccia per la vita vegetale e umana.
A causa del notevole aumento degli ossidi di azoto provenienti dall’industria e dai veicoli, l’ozono troposferico ha superato le concentrazioni- soglia in molti Paesi per più di 150 giorni l’anno.
Cause dell'inquinamento atmosferico: riassunto
L'INQUINAMENTO ATMOSFERICO: RIASSUNTO
Radioattività. Conseguenza nociva dell’energia nucleare importante per la produzione di energia elettrica, la presenza di elementi radioattivi nell’aria è diminuita progressivamente dalla fine degli esperimenti nucleari in atmosfera.
L’effetto serra. L’aumento dell’anidride carbonica nell’atmosfera, a causa della combustione dei prodotti energetici fossili, è imputata di determinare un aumento speculare della temperatura dell’aria.
Non tutti gli scienziati sono d’accordo anche se i dati raccolti testimoniano proprio questo fenomeno.
Le potenziali conseguenze sono estremamente varie:
- Innalzamento dei livelli dei mari
- Aumento d’intensità e di frequenza delle tempeste
- Siccità che provocherà variazioni nella flora e nella fauna con rischi di desertificazione.
Principali forme di inquinamento: riassunto