Sintesi di scienze della terra
sintesi degli argomenti del 5° anno di scienze della terra, dai minerali fino all'effetto serra, passando per terremoti, vulcanologia e struttura della Terra (13 pagine formato doc)
Sintesi di scienze della terra - La Terra è costituita da materia.
La materia ha tre stadi di aggregazione: solido, liquido e gassoso.Parleremo di: LITOSFERA, IDROSFERA e ATMOSFERA.
LITOSFERA - Il nome litosfera deriva dal greco litos, che vuol dire pietra.
Parlare di pietre o rocce significa parlare di minerali.
Leggi anche Astronomia e scienze della terra: riassunto
Il minerale possiede quattro caratteristiche:
- Formazione mediante processo organico;
- Composizione esprimibile mediante formula chimica;
- Disposizione spaziale ordinata in una struttura cristallina;
- Proprietà fisiche con valore costante e definito.
Leggi anche Riassunto di scienze della terra
Un esempio di minerale è il salgemma (NaCl) la cui struttura cristallina, avente la forma di un esaedro, possiede, ai vertici di quest'ultimo, i suoi elementi disposti ordinatamente nello spazio. I fattori che influenzano una struttura cristallina:
Dimensione della particella (gli ioni, orinandosi nello spazio, fanno in modo da assumere una distanza reciproca che sia la più breve possibile).
Leggi anche Ricerca sulla storia dell'astronomia
Il cloruro di sodio è un esempio di coordinazione a 8.
Cariche elettriche; la struttura deve essere elettricamente neutra.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|