Federalismo fiscale, imposte e altro
Appunto inviato da sara87licia
Riassunto di scienza delle finanze riguardante il federalismo fiscale, norme tributarie, Cee, imposte dirette e indirette (4 pagine formato doc)
All’interno del territorio nazionale l’attività politico – amministrativa viene svolta a diversi livelli di governo, per cui la finanza statale deve coordinarsi con quella degli enti territoriali, nei quali si esprime l’autonomia delle popolazioni locali.
Gli enti territoriali rappresentano il punto di riferimento degli interessi collettivi e della vita associata nell’ambito del loro territorio; il rapporto tra stato e enti territoriali può assumere diverse configurazioni, ma in linea generale alla base vi è il principio del decentramento e dell’autonomia locale. Il decentramento determina una notevole espansione della spesa degli enti territoriali, che, però, non sempre corrisponde a un sistema di tributi propri, il finanziamento di questi enti può rispondere a due principi: un principio di dipendenza e il principio dell’autonomia..
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022