I caratteri generali dell'imposta
Appunto inviato da chiarabennati
L'imposta e le sue classificazioni, i principi giuridici e amministrativi dell'imposta, la ripartizione dell'onere delle imposte, gli effetti economici delle imposte (5 pagine formato docx)
L’imposta è un prelievo coatto (forzoso) di ricchezza, fatto dallo Stato, con lo scopo di ottenere i mezzi necessari alla produzione di servizi pubblici indivisibili che avvantaggiano l’intera collettività.
Le imposte servono a coprire i servizi pubblici, indipendentemente dai vantaggi che il singolo ne riceve.
Es. Polizia, Giustizia, Sanità…
Sono inoltre necessarie perché devono ricoprire la parte del costo del servizio che la tassa non riesce a ricoprire interamente.
I caratteri dell’imposta sono:
- La generalità del servizio;
- La coattività del pagamento;
- La mancanza di rapporto tra l’imposta e il servizio goduto.
I suoi elementi principali sono:
- I soggetti, che si distinguono in un soggetto attivo, cioè lo Stato che effettua il prelievo e un soggetto passivo, cioè il contribuente;
- Il presupposto, cioè la base imponibile dove si calcola l’imposta;
- L’aliquota, la percentuale dell’imposta.
Art. 53 Cost.
Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato ai criteri della progressività.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022