La vita di una stella: riassunto
Appunto inviato da marcosantori99
La vita di una stella, le costellazioni, le galassie, il sistema solare, la struttura del sole, leggi di Keplero e la legge della gravitazione universale di Newton (2 pagine formato doc)
LA VITA DI UNA STELLA: RIASSUNTO
La vita di una stella. Anche le stelle, come gli esseri viventi, hanno un loro ciclo “vitale”. Nascono all’interno di enormi nubi formate da gas e polveri dette nebulose. Tra gas e polveri agiscono forze di attrazione gravitazionali. La materia quindi si addensa e diviene sempre più calda formando una protostella. Quando la temperatura raggiunge i 10 milioni di gradi circa, si innescano le reazioni di fusione nucleare e nasce la stella. Questa reazione continua finché non finisce l’idrogeno; esaurito l’idrogeno si trasforma in gigante rossa e poi in nana bianca.
Stelle e pianeti: riassunto
CICLO VITALE DI UNA STELLA RIASSUNTO
Le costellazioni. Già nell’antichità la maggior parte delle stelle più luminose, quelle meglio visibili a occhio nudo dalla Terra, fu raggruppata in costellazioni: a ognuna venne tributato un nome di un personaggio mitologico, di un animale o di un oggetto.
Ad esempio le costellazioni del grande carro e del piccolo carro sono così chiamate perché le stelle formano la figura di un carro. Esse sono anche note con il nome di Orsa Maggiore e di Orsa Minore. L’ultima stella del piccolo carro è la stella Polare, che indica la posizione nord celeste.
Le galassie. Osservando il cielo in una notte serena, e senza luna, notiamo che molte stelle sono concentrate in una fascia alta sopra le nostre teste. Questa formazione è costituita da innumerevoli stelle, pianeti, gas, ed è una galassia. In particolare quella che possiamo vedere è la Via Lattea. Essa contiene oltre 100 miliardi di stelle.
Ad esempio le costellazioni del grande carro e del piccolo carro sono così chiamate perché le stelle formano la figura di un carro. Esse sono anche note con il nome di Orsa Maggiore e di Orsa Minore. L’ultima stella del piccolo carro è la stella Polare, che indica la posizione nord celeste.
Le galassie. Osservando il cielo in una notte serena, e senza luna, notiamo che molte stelle sono concentrate in una fascia alta sopra le nostre teste. Questa formazione è costituita da innumerevoli stelle, pianeti, gas, ed è una galassia. In particolare quella che possiamo vedere è la Via Lattea. Essa contiene oltre 100 miliardi di stelle.
Le stelle: ricerca di astronomia
LE STELLE RIASSUNTO BREVE
Una stella e otto pianeti: il sistema solare
Il sistema solare è un insieme di corpi celesti formato da :
• Una stella, il Sole, posta al centro del sistema;
• Otto pianeti che ruotano attorno al Sole seguendo precise orbite;
• Alcune decine di satelliti che a loro volta ruotano attorno ad alcuni pianeti;
• Altri corpi celesti più piccoli e irregolari.
I pianeti sono corpi celesti di forma sferica che non brillano di luce propria, ma riflettono la luce del Sole che li illumina. Un satellite è un corpo celeste di solito sferico, più piccolo del pianeta intorno al quale ruota; la Luna, il satellite che ruota attorno alla terra, nelle notti ci appare luminosa perché riflette i raggi del sole.
Il sistema solare è un insieme di corpi celesti formato da :
• Una stella, il Sole, posta al centro del sistema;
• Otto pianeti che ruotano attorno al Sole seguendo precise orbite;
• Alcune decine di satelliti che a loro volta ruotano attorno ad alcuni pianeti;
• Altri corpi celesti più piccoli e irregolari.
I pianeti sono corpi celesti di forma sferica che non brillano di luce propria, ma riflettono la luce del Sole che li illumina. Un satellite è un corpo celeste di solito sferico, più piccolo del pianeta intorno al quale ruota; la Luna, il satellite che ruota attorno alla terra, nelle notti ci appare luminosa perché riflette i raggi del sole.
Le stelle: riassunto
L'EVOLUZIONE DELLE STELLE RIASSUNTO
Il sole è una stella. Il sole è una stella di media grandezza con raggio pari a circa 700 000 km e con una massa circa 300 000 volte maggiore di quella della Terra.
Il sole è composto principalmente da due tipi di gas: 75% idrogeno, 20% elio.
La luce emessa dalle stelle deriva dalla fusione nucleare che trasforma l’idrogeno in elio. Questa reazione fornisce una grande quantità di energia che permette al sole di ragg. Una temperatura interna di 15 milioni di gradi.
Il sole è composto principalmente da due tipi di gas: 75% idrogeno, 20% elio.
La luce emessa dalle stelle deriva dalla fusione nucleare che trasforma l’idrogeno in elio. Questa reazione fornisce una grande quantità di energia che permette al sole di ragg. Una temperatura interna di 15 milioni di gradi.