Ciclo dell'acqua, fiumi e ghiacciai
Appunto inviato da veroxdrustpigna
Riassunto (3 pagine formato doc)
IL CICLO DELL’ACQUA
L’insieme dei processi che consente la continua circuitazione delle acque tra atmosfera, terra e mare, costituisce il ciclo idrologico, che si realizza mediante le variazioni dello stato fisico dell’acqua.
Il riscaldamento solare provoca l’evaporazione di una porzione dell’acqua superficiale degli oceani, che si trasforma in vapore, entra nell’atmosfera e viene trasportata dai venti verso le terre.
Se una massa d’aria satura riceve altro vapore acqueo, oppure la sua temperatura diminuisce, essa si condensa, eliminando il vapore in eccesso. Si possono verificare così le precipitazioni, dove l’acqua, o in stato solido o in stato liquido, in parte torna negli oceani, e in parte finisce sulle terre.
Quest’ultima massa viene poi suddivisa in 3 parti, sintetizzate con la seguente formula:
P = ET + D + I
nella quale P è la precipitazione meteorica.
ET: evapotraspirazione
Una certa parte ritorna nell’atmosfera mediante l’evaporazione; un’altra parte viene assorbita dalle piante, per poi essere liberata nell’atmosfera tramite la traspirazione delle foglie.
D: deflusso
Una certa parte si concentra nei fiumi, che poi ritorna negli oceani.
Un fiume è un corso d’acqua perennemente alimentato dalle sorgenti, dalle piogge e dall’eventuale scioglimento delle nevi o ghiacci. I corsi d’acqua che sono asciutti durante le stagioni più calde si chiamano torrenti. La parte di terra che contribuisce con le sue acque ad alimentare un fiume ne costituisce il bacino idrografico, delimitato dalla linea spartiacque, che racchiude un sistema fluviale, costituito dal fiume stesso, e dagli affluenti. Talvolta il bacino può essere anche idrogeologico, alimentato anche dalle acque sotterranee.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022