Riassunto sulle rocce

Appunto inviato da elogic
/5

classificazione e origini delle rocce metamorfiche, magmatiche, sedimentarie. Riassunto sulle rocce (2 pagine formato doc)

RIASSUNTO SULLE ROCCE

Si possono classificare le rocce in tre tipologie:
1.    Rocce metamorfiche: si formano a partire dagli altri due tipi di rocce e costituiscono il 60 % della crosta;
2.    rocce magmatiche: si formano dalla solidificazione del magma, possono essere intrusive (solidificazione lenta sotto la crosta terrestre) o effusive (solidificazione veloce sulla superficie terrestre) e costituiscono il 35 % della crosta;
3.    rocce sedimentarie: si formano per il deposito di sedimenti portati dai fiumi, dai ghiacciai, dal vento e costituiscono il 5 % della crosta.
Tutte le rocce, quando vengono trasportate a grande profondità all’interno della crosta terrestre, possono fondere e dare origine al magma.

La fusione distrugge tutti i minerali delle rocce e gli elementi che le costituivano entrano a far parte del magma.

Minerali e rocce: riassunto


RIASSUNTO ROCCE E MINERALI

Altro magma risale dalla parte alta del mantello dove condizioni particolari fanno fondere una parte delle rocce presenti.

Il magma si raffredda in superficie, formando le rocce magmatiche effusive, o al di sotto di essa, formando le rocce magmatiche intrusive che, a causa dei movimenti della crosta terrestre, possono risalire in superficie. Le rocce magmatiche vengono a loro volta degradate dagli agenti atmosferici. I prodotti della degradazione vengono trasportati dai fiumi verso i mari e i sedimenti vanno incontro ad un lento processo di litificazione, cioè si trasformano in rocce sedimentarie.   Quest’ultime sprofondano sotto il peso degli strati sovrastanti e si riscaldano, trasformandosi in rocce metamorfiche, le quali vengono ulteriormente riscaldate originando il magma. E così il ciclo ricomincia.

Minerali e rocce: riassunto di scienze


RIASSUNTO ROCCE MAGMATICHE

Origini delle rocce magmatiche.
ROCCE MAGMATICHE INTRUSIVE: il magma si raffredda lentamente all’interno della crosta terrestre formando, nelle rocce, dei cristalli visibili a occhio nudo. Esse poi possono risalire in superficie dove subiscono una lenta demolizione per mezzo degli agenti atmosferici.
ROCCE MAGMATICHE EFFUSIVE: il magma risale in superficie raffreddandosi molto rapidamente così da impedire ai cristalli di assumere grandi dimensioni.

Le rocce: definizione e classificazione


RIASSUNTO ROCCE SEDIMENTARIE

Origini delle rocce sedimentarie. I frammenti si producono a causa della disgregazione e dell’erosione delle rocce e sono trasportati dall’acqua e depositati su terre emerse o sul fondo del mare. La deposizione dei frammenti è detta sedimentazione. I sedimenti si accumulano in strati sovrapposti e vanno incontro a litificazione, cioè vengono trasformati in roccia consolidata.
La litificazione avviene attraverso due processi: la compattazione, dovuta al peso degli strati sovrastanti, e la cementazione, dovuta alla precipitazione di sostante sciolte in acqua.
Si formano così tre tipi di rocce:
-    Rocce elastiche: dovute all’accumulo di frammenti giunti dalla disgregazione di altre rocce e classificati in base alla dimensione dei clasti in conglomerati (ciottoli con diametro superiore a 2 mm), in arenarie (particelle con diametro compreso tra 1 e 0.6mm) e in argilliti (particele con diametro inferiore a 0.6 mm).
-    Rocce organogene, derivate dall’accumularsi di resti di organismi e le più diffuse sono i calcari, formati da calcite.
-    Rocce chimiche, derivano dalle precipitazioni di sostanze sciolte in acqua e grazie e tale processo si formano le stalattiti e le stalagmiti.

Minerali e rocce: caratteristiche


RIASSUNTO ROCCE METAMORFICHE

Origini delle Rocce metamorfiche. La temperatura e la pressione innescano il metamorfismo, processo mediante il quale si formano le rocce metamorfiche, derivate dalla modificazione della struttura e della composizione mineralogica delle rocce magmatiche e sedimentarie.
Si possono distinguere due tipi di metamorfismo:
1.    Metamorfismo regionale: riguarda porzioni molto estese della crosta terrestre e si verifica quando i movimenti della crosta terrestre coinvolgono masse di rosse magmatiche o sedimentarie sottoposte a temperature crescenti  e a pressioni forti.
2.    Metamorfismo di contatto: quando una massa di magma incandescente risale attraverso la crosta, oppure si ferma all’interno di questa, provocando un forte aumento di temperatura nelle rocce in cui viene a contatto. Lo spessore di queste rocce varia da qualche centimetro al chilometro a seconda delle dimensioni della massa di magma e dal tipo di rocce.