Stelle, sole e galassie: riassunto
Riassunto breve sul sole, stelle, galassie e universo (8 pagine formato pps)
STELLE, SOLE E GALASSIE: RIASSUNTO
Scienze dell’universo.
L’universo. L’universo è un insieme di galassie e di corpi celesti. Esso si è originato circa 20 miliardi di anni fa,a causa dell’esplosione di un atomo primordiale,il quale scoppiando ha immesso nell’universo tante particelle di protoni ed elettroni,che addensandosi hanno formato tutti i vari corpi celesti.Le galassie. Tutte le stelle dell’universo sono raggruppate nelle galassie,cioè degli insiemi di stelle. La galassia sulla quale viviamo è la Via Lattea,essa ha come punto di riferimento il sole,ed è formata da circa 100miliardi di stelle. Le galassie hanno diverse forme le più conosciute sono quelle:ellittiche,a spirale e a spirale barrata.
Sole, stella del sistema solare: riassunto
LE STELLE: RIASSUNTO BREVE
Le stelle. Le stelle sono dei corpi celesti che brillano di luce propria. Esse sono degli agglomerati gassosi e producono una grande quantità di energia. La distanza tra le stelle è misurata in UA. La magnitudine di una stella ci permette di vedere la sua luminosità. La luminosità assoluta di una stella è la quantità di energia che essa emana,mentre la magnitudine assoluta è l’unità di misura della luminosità assoluta. Lo spettrometro è uno strumento che ci fa vedere gli spettri stellari,cioè le radiazioni delle stelle e i loro colori che si dividono in 7 classi principali e sono:O,B,A,F,G,K,M.
Il sistema solare. Il sistema solare ha come punto di riferimento il sole. Esso si è originato circa 5 miliardi,grazie all’esplosione di una stella a noi molto vicina. Quest’esplosione ha immesso nell’universo delle polveri e dei gas che si sono addensati verso il centro,e hanno dato vita ai diversi corpi celesti,cioè pianetini,comete,satelliti e meteoroidi. I pianetini hanno una superficie rocciosa e si trovano tra Marte e Giove.
Galassia e l'origine dell'universo, riassunto
LE GALASSIE: RIASSUNTO BREVE
Le comete sono delle stelle con una coda che si muovono seguendo una traiettoria allungata. I meteoriti sono dei corpi che quanto entrano a contatto con il campo gravitazionale della terra lasciano una scia luminosa.
Il sole. Il sole è una stella media gialla. La parte più interna del sole è chiamata nucleo. La sua temperatura è molto elevata. Dopo il nucleo c’è lo strato di trasporto radiativo,nel quale l’energia si propaga per irraggiamento,poi abbiamo lo strato di trasporto convettivo nel quale l’energia si propaga attraverso i moti convettivi. In fine troviamo la fotosfera,che è la parte esterna che noi vediamo,formata dalla cromosfera e dalla corona solare.
Il sole: riassunto breve
STELLE GALASSIE E UNIVERSO: RIASSUNTO
Il pianeta terra. La terra fa parte di un raggruppamento di corpi celesti, chiamato sistema solare.Essi si influenzano a vicenda a causa della forza di gravità, cioè la forza di attrazione esercitata dai corpi a causa della loro massa. Tutti i corpi del sistema solare subiscono l’ attrazione gravitazionale esercitata dal sole. La terra ha una forma sferica schiacciata ai poli, e questo è dovuto alla forza centrifuga. La figura che meglio rappresenta il nostro pianeta è il geoide, e questo perché ci sono sia i rilievi che gli avvallamenti.
Astronomia: significato e storia della scienza che studia le stelle
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022