Sistema scheletrico, muscolare e nervoso
Appunto inviato da angelicadinamo
Breve spiegazione del sistema scheletrico,muscolare e nervoso (2 pagine formato docx)
Tutti i vertebrati hanno la colonna vertebrale formata da segmenti ossei cavi detti vertebre.
IL SISTEMA SCHELETRICO (Clicca qui >>)
Lo scheletro è una struttura interna, flessibile, in grado di autoripararsi e di crescere con l’organismo. Le ossa sono formate da tessuto osseo le cui cellule sono appiattite e di forma irregolare, i fiblopasti.
Le cellule del tessuto osseo dette osteociti sono immerse in una rete di proteine e Sali minerali detta matrice ossea. Le proteine gli danno elasticità, i Sali gli danno resistenza.
I MUSCOLI E IL SISTEMA MUSCOLARE (Clicca qui >>)
Le ossa servono per consentire il movimento, proteggere gli organi interni, costituire la struttura di sostegno, rappresentare una riserva di ioni di Sali minerali, contenere il tessuto produttore di cellule di sangue.
L’ossificazione è la formazione di tessuto osseo che avviene tramite le cellule chiamate osteoblasti che ispessiscono il corpo dell’osso e ne allungano le estremità e tramite alcuni ormoni. Oltre agli osteoblasti che effettuano un’attività costruttiva di cellule, nel tessuto osseo troviamo gli osteoclasti, con funzione demolitiva di cellule.
IL SISTEMA NERVOSO (Clicca qui >>)
Gli osteoblasti diventano poi osteociti e presentano forma ramificata.
Le ossa a seconda della forma sono lunghe (femore), corte(vertebre), piatte (scapola). Esse sono avvolte da una membrana di tessuto connettivo, il periostio, che serve di protezione e sul quale si inseriscono i muscoli scheletrici.
Il sistema scheletrico umano è formato da una robusta impalcatura formata da circa 206 ossa, unite fra loro da articolazioni.IL SISTEMA SCHELETRICO (Clicca qui >>)
Lo scheletro è una struttura interna, flessibile, in grado di autoripararsi e di crescere con l’organismo. Le ossa sono formate da tessuto osseo le cui cellule sono appiattite e di forma irregolare, i fiblopasti.
Le cellule del tessuto osseo dette osteociti sono immerse in una rete di proteine e Sali minerali detta matrice ossea. Le proteine gli danno elasticità, i Sali gli danno resistenza.
I MUSCOLI E IL SISTEMA MUSCOLARE (Clicca qui >>)
Le ossa servono per consentire il movimento, proteggere gli organi interni, costituire la struttura di sostegno, rappresentare una riserva di ioni di Sali minerali, contenere il tessuto produttore di cellule di sangue.
L’ossificazione è la formazione di tessuto osseo che avviene tramite le cellule chiamate osteoblasti che ispessiscono il corpo dell’osso e ne allungano le estremità e tramite alcuni ormoni. Oltre agli osteoblasti che effettuano un’attività costruttiva di cellule, nel tessuto osseo troviamo gli osteoclasti, con funzione demolitiva di cellule.
IL SISTEMA NERVOSO (Clicca qui >>)
Gli osteoblasti diventano poi osteociti e presentano forma ramificata.
Le ossa a seconda della forma sono lunghe (femore), corte(vertebre), piatte (scapola). Esse sono avvolte da una membrana di tessuto connettivo, il periostio, che serve di protezione e sul quale si inseriscono i muscoli scheletrici.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|