Il funzionalismo: riassunto di sociologia

Riassunto dettagliato di sociologia sul funzionalismo. Le caratteristiche generali, Talcott Parsons, Robert Merton e Emile Durkheim, le teorie del conflitto e la scuola di Francoforte (4 pagine formato doc)

Appunto di claudiaselis

FUNZIONALISMO SOCIOLOGIA: RIASSUNTO

Il funzionalismo.

Caratteri generali. Il funzionalismo è un approccio sociologico che si ispira alla nozione di “società” coniata dai fondatori della disciplina, in particolare da Emile Durkheim. Il funzionalismo accoglie infatti da Durkheim l’idea del primato della società come realtà collettiva sulle singole “parti” che la costituiscono.
Si tratta di concepire la società alla stregua di un organismo vivente.
BISOGNI E STRUTTURE.  Concretamente, il funzionalismo spiega la società riconoscendo una corrispondenza tra le strutture che la società stessa si dà e i bisogni sociali a cui tali strutture rispondono. Così facendo, approda a una lettura sostanzialmente ottimistica della realtà sociale: nell’ottica funzionalista un certo fenomeno sociale esiste perché “deve” esistere, cioè perché in sua assenza certe istanze resterebbero senza risposta.

Funzionalismo in sociologia: riassunto

FUNZIONALISMO PARSONS

I protagonisti: Talcott Parsons e Robert Merton. Parsons: il modello AGIL. Il principale esponente del funzionalismo è lo studioso statunitense Talcott Parsons. La concezione parsonsiana della società è sintetizzata dal cosiddetto “modello AGIL”, acronimo con cui lo studioso designa i 4 imperativi a cui ogni sistema sociale è chiamato a rispondere:
•    Reperire e trasformare le risorse necessarie per la sopravvivenza del sistema stesso (adaptation);
•    Definire e perseguire gli scopi a cui il sistema sociale deve tendere (Goal Attainment);
•    Regolare i conflitti interni alla società (Integration);
•    Mantenere i modelli latenti, ossia conservare i valori su cui la società si regge e far sì che gli individui li interiorizzino (Latent Pattern Maintenance).
A ciascuno di questi imperativi corrisponde un “sistema”, ossia una classe di istituzioni sociali che ha il compito di occuparsene: spetta al sistema economico la funzione adattativa, a quello giuridico la funzione integrativa, mentre le istituzioni politiche definiscono gli scopi da perseguire e le agenzie educative si preoccupano di mantenere vivi i valori nella coscienza individuale.

PARSONS CULTURA

L’UNIVARSATILITA’ DEL MODELLO AGIL . secondo Parsons, i 4 imperativi funzionali si ritrovano non solo all’interno della società presa nel suo complesso, ma anche in ogni singolo sistema o istituzione sociale. ES. anche all’interno di una famiglia è necessario definire obiettivi e norme, reperire e distribuire le risorse tra i membri, gestire le relazioni affettive tra i diversi componenti. Nella visione parsonsiana, all’interno della famiglia i primi 3 imperativi sono di pertinenza della figura paterna, che ne costituisce il sostegno economico e la fonte dell’autorità, mentre l’ultimo spetta alla madre, custode degli affetti e dell’intimità domestica. Il discorso di Parsons trova in questo modo una giustificazione teorica al modello tradizionale della famiglia nucleare, che era  al culmine nella società statunitense degli scorsi anni 50, ma che già all’epoca era oggetto di critiche e ripensamenti. ES. da parte dei movimenti femministi che rivendicavano per la donna, un ruolo sociale più attivo e nuovo.

FUNZIONALISMO LINGUISTICA

Parsons: i ruoli e le variabili strutturali. All’interno di ciascun sistema si svolgono le interazioni tra i soggetti, i quali vi prendono parte non tanto come singoli, ma come rappresentanti di una determinata posizione, da cui derivano prerogative e compiti che nel linguaggio di Parsons si chiamano “ruoli”. ES. a scuola le interazioni non solo tra Fabio, Giulia e Linda, ma tra il professore di diritto (Fabio), un alunna (Giulia) e la preside (Linda), da ognuno dei quali ci aspettiamo azioni distinte, legate alla diversità dei ruoli corrispondenti.