Il pensiero di Georg Simmel: riassunto
Breve riassunto di sociologia sul pensiero di Georg Simmel (2 pagine formato docx)
PENSIERO DI GEORG SIMMEL: RIASSUNTO
Georg Simmel è un filosofo e sociologo tedesco, considerato il “più contemporaneo dei classici”.
Lui riprende le teorie di Weber ma le attualizza. I sociologi prima di Weber avevano insistito sul lato oggettivo della società, mentre Weber aveva evidenziato il lato soggettivo, costituito da esperienza individuali che si combinano nella vita quotidiana. Simmel afferma che il lato oggettivo e quello soggettivo della società non convivono pacificamente e sono continuamente in contraddizione, così i fatti sociali sono un tentativo di conciliare l’uomo e la società.Le metropoli e la vita dello spirito di Simmel: riassunto
GEORG SIMMEL SOCIOLOGIA: L'OGGETTIVIZZAZIONE DELLE FORME
Simmel afferma che gli individui, interagendo, danno vita a relazioni, che hanno un contenuto (un argomento), e una forma (il modo di condurre l’interazione sociale).
Successivamente, le forme delle relazioni iniziano ad essere indipendenti dai contenuti e si oggettivizzano, diventando giochi sociali, ovvero l’insieme delle regole che amministrano i rapporti con gli altri. La società è l’insieme di giochi sociali.SIMMEL SOCIOLOGIA RIASSUNTO: IL RAPPORTO TRA INDIVIDUO E SOCIETA'
L’uomo è naturalmente predisposto a socializzare e nel rapporto con gli altri condivide la sua soggettività. In questo modo si dà vita a forme sociali, ovvero l’incontro tra diverse soggettività. Tuttavia quando le forme sociali si oggettivizzano e si cristallizzano, diventando giochi sociali, la soggettività viene meno. Per questo motivo la società si trasforma in una sorta di gabbia, che limita la creatività. Da questo deriva l’ambivalenza del rapporto tra individuo e società: nell’uomo c’è una carica interiore che lo spinge verso la società, ma che non può essere pienamente appagata.
GEORG SIMMEL: I VANTAGGI DELL'OGGETTIVIZZAZIONE
Simmel afferma che la cristallizzazione della cultura, ovvero la perdita della soggettività nei giochi sociali, sia un disagio per l’uomo; tuttavia, l’oggettivizzazione delle forme sociali è vantaggiosa perchè rende i rapporti tra gli uomini più prevedibili, li rende più semplici e aumenta la complessità sociale, ovvero l’evoluzione del sistema sociale. Un esempio è il passaggio dal baratto al pagamento in denaro.
Purtroppo c’è un prezzo da pagare poiché la limitazione della soggettività genera insoddisfazione. Ma l’insoddisfazione crea società dinamiche.
Modernizzazione e crisi. Simmel spiega che l’ambivalenza del rapporto individuo-società è dovuto alla modernizzazione. Lui afferma che il disincantamento del mondo di Weber è essenzialmente l’incremento dell’oggettivizzazione delle forme sociali.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|