Status e ruolo in sociologia
riassunto sulla differenza tra status e ruolo di un individuo (2 pagine formato doc)
STATUS E RUOLO IN SOCIOLOGIA
Status e ruolo: Lo status è la posizione che la persona detiene nella società.
E’ una rappresentazione simbolica e non vi è una gerarchia in cui ci siano inferiori e superiori. L’individuo ha più di uno status (status di figlio, di marito, di studente, di nipote, di leader). Nonostante si abbiano molti status, esiste uno status chiave, quella posizione sociale che condiziona tutte le altre ( direttore di una banca, personaggio pubblico).Cos'è un'Istituzione in sociologia
DIFFERENZA TRA STATUS E RUOLO: PISCOLOGIA
Lo status può essere legato al compito sociale, esempio: Lo status di animatore è legato al compito di far divertire le persone.
Gli status possono essere collegati a diverse condizioni:- economica: comprende la ricchezza, il reddito;
- il potere: comprende l’influenza sugli altri;
- il prestigio: il rispetto, la reputazione, la forma;
Status ascritto o acquisito: Si può avere uno status per due ragioni diverse; quando una persona possiede naturalmente alcuni requisiti ( sesso, famiglia di appartenenza, la salute) si parla di status ascritto. Altre volte, invece, per conquistare uno status occorre impegno e determinazione (test di medicina – laurea – medaglia ad honorem) e si parla di status acquisito.
Status e ruolo: dispense di sociologia
CONCETTO DI STATUS E RUOLO
Cos’è un ruolo: Il ruolo è l’insieme dei compiti che spettano all’individuo, secondo la sua posizione sociale; esso è definito dalle norme sociali che ne regolano il comportamento. Il ruolo è legato all’istituzione e all’interno di quest’ultima la persona ha sempre più ruoli, che vengono definiti “mole-set” (mamma-insegnante-RSU-collegio).
Esistono due tipi di ruolo:
-formale: quello istituzionalmente riconosciuto (rappresentante di classe, membro di un collegio);
-informale: non ufficialmente riconosciuto ( pigro, scorbutico, leader).
I ruoli formali sono spesso prestabiliti dalle istituzioni; quelli informali, invece vengono definiti nel corso di alcune situazioni (compiti in classe ecc…)
Inoltre il ruolo viene definito in rapporto ai gruppi di riferimento, ovvero l’insieme di tutte quelle persone che detengono il medesimo ruolo.
Il rapporto tra l’uomo ed il ruolo. I gruppi non sono rigidi nel loro giudizio, difatti, un individuo ha la possibilità di cambiare ruolo; tuttavia, ci sono ruoli che prestabiliscono delle caratteristiche ferree (orario della lezione-insegnate; orario di apertura-negozio).
Appunti di sociologia generale
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022