Michelangelo
Appunto inviato da lisabignardi
Vita e opere di Michelangelo (4 pagine formato doc)
Il padre Ludovico, podestà di Chiusi e Caprese e discendente di un’antica famiglia fiorentina, lo avvia agli studi umanistici.
• 1488- 1490 apprende il mestiere artistico nella bottega di Domenico e Davide del Ghirlandaio.
Dallo studio di Giotto e Masaccio, cui lo accomuna il profondo interesse per l’uomo, trae una lezione di sintesi e monumentalità.
Michelangelo, studi da Giotto e Masaccio.
Ammira il grande scultore toscano del periodo gotico Giovanni Pisano per le sue figure poderose e cariche d’energia e per le sue complesse e animate composizioni.
Giovanni Pisano, Miriam 1280 per il duomo di Siena e Strage degli innocenti dal pulpito di S.
Andrea a Pistoia, 1301
Centauromachia, 1492, Firenze, Casa Buonarroti
La formazione culturale:
influenza del neoplatonismo
• Considerazione dell’attività artistica come elevata ricerca intellettuale e come mezzo di elevazione spirituale.
• Necessità di affrontare in prima persona le difficoltà dell’impegno artistico.
• Michelangelo tende a non avvalersi della collaborazione di aiuti.
• Centralità della figura umana tesa nell’eroico e drammatico sforzo di raggiungere la purificazione spirituale.
.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|