Riassunto sull'arte greca: i periodi
Riassunto sui periodi dell'arte greca: periodo di formazione, periodo arcaico, periodo classico e periodo ellenistico (9 pagine formato doc)
ARTE GRECA
I periodi dell'arte greca.
L'arte presso i greci perde i condizionamenti imposti dalla magia e dalla religione e diviene libera espressione dell'intelletto umano e ricerca razionale degli ideali assoluti di bellezza, di equilibrio e di perfezione.la storia dell'arte greca si puo' suddividere in 4 periodi:
PERIODO DI FORMAZIONE ARTE GRECA
• PERIODO DI FORMAZIONE (XII - VIII): la calata dei Dori e la fondazione delle prime citta', primissime espressioni di arte greca
• invasione dorica del peloponneso
• si abbandona il concetto miceneo di citta' fotrezza e si afferma una nuova organizzazione del territorio e del potere, le POLEIS. nascono tra l'XI e il IX sec aC.
• sono stati rinvenuti esempi di pittua vascolare (in terracotta) risalenti al periodo di formazione; sono catatterizzati dall'ornamentazione pittorica di figure geometriche (questo periodo prende anche il nome di PERIODO GEOMETRICO) 57 58 59.
La scultura greca e la sua evoluzione: riassunto
ARTE GRECA SCULTURA
• PERIODO ARCAICO (VII - 490 a.C.): arco di tempo in cui la civilta' greca inizia a maturare le caratteristiche che la contraddistinguono (architettura dei pempli e rappresentazione della figura umana nella scultura)
• diffusione dei commerci + sviluppo delle poleis = incremento demografico e maggior benessere generale = piu' richiesta di beni di consumo (produzione legata ai possedimenti delle singole poleis) = nascono le colonie
• templio = dimora terrena degli dei (i greci erano politeisti; gli dei hanno caratteristiche fisiche e psicologiche simili a quelle umane). gli dei hanno sempbianze unane quindi e' difficile distinguerese una statua rappresenta un "uomo" o un dio. gli dei greci quindi a differenza delle altre culture politeiste sono concepiti a immmagine e somiglianza degli uomini = rapporto piu' diretto ta uomo e divinita'. il templio ha le stesse caratteristiche delle normali case (es: santuari odedicato a Hera, 725 - 700 aC. rinvenuto presso argo. unico ambiente a pianta rettangolare preceduto da un portico sorretto da 2 colonne).
ARTE GRECA TEMPLI
3 elementi caratterizzano il templio:
• NAOS (cella) =custodia della statua del dio a cui i ltemplio e' dedicato. la cella e' a pianta rettangolare e ci si accede attraverso una porta sul lato minore del templio
• il PRONAO (lo spazio antistante la cella) ha funzione simbolica tra l'esterno (realta' umana) e la cella (relata' divina)
• COLONNE. Il numero delle colonne varia in relazione alle dimensioni del templio
• le tipologie di templi: in base al numero e alla disposizione delle colonne il tempio assume una diversa denominazione. nel "De Architectura" vitruvio pollione passa in rassegna i problemi architettonici e urbanistici del suo tempo. dieci sono le tipologie di templio:
• TEMPLIO IN ANTIS: prende il nome dai 2 pilastri quadrangolari corstruiti al termine dei lati maggiori del naos
• TEMPLIO DOPPIAMENTE IN ANTIS: presenta anche sul retro della cella un altro pronao uguale. conferisce un aspetto piu' simmetrico
• TEMPLIO PROSTILO: ha la stessa pianta del templio in antis ma a'' ingresso del naos si ergono (almeno) 4 colonne
• TEMPLIO ANFIPROSTILO: il doppio del prostilo. 2 colonnati uno di fronte e uno dietro al pronao
• TEMPLIO PERIPTERO: e' circondato da colonne lungo tutto il perimetro (portico continuo = peristasi)
• TEMPLIO PSEUDOPERIPTERO: (= falso periptero) il colonnato sembra circondare l'intero perimerto ma in corrispondenza dei suoi leti manca la peristasi in quanto si hanno solo mezze colonne addossate alle pareti
• TEMPLIO DIPTERO: doppio colonnato che circonda il perimetro
• TEMPLIO PSEUDOPERIPTERO: edificio diptero semplificato. l'unico colonnato a circondare il perimetro e' posto piu' lontano
• TEMPLIO MONOPTERO: unico a pianta circolare ed e' circondato da una sola serie di colonne. non c'e' il naos e la statua del dio e' posta all'aperto, al cento del colonnato.
• TEMPLIO PERIPTERO CIRCOLARE. simile al monoptero, in esso il naos assume forma cilindrica e la peristasi si trasforma in un porticato circolare
• TEMPLIO IPETRO: variante del diptero ma il naos ha 2 accessi ed e' privo di copertura.