Neoclassicismo e Romanticismo, arte: riassunto

Riassunto di storia dell'arte sul Neoclassicismo e Romanticismo (2 pagine formato doc)

Appunto di giombo

NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO ARTE: RIASSUNTO

Dal Neoclassicismo al Romanticismo.

Nel ‘700, l’età dell’Illuminismo, la ragione e il sapere diventano strumenti fondamentali per promuovere la cultura, l’uguaglianza tra gli uomini.  La ragione e la conoscenza sono alla base della società, si riteneva che si dovesse uscire dall’ignoranza.
Fenomeno dell’ assolutismo illuminato: i sovrano promuovo riforme con l’intento di limitare i privilegi della nobiltà e del clero che opprimevano la società.
In arte ciò si traduce con Neoclassicismo.
Il classico diventa esempio di bellezza, armonia e rigore.
Nasce il concetto di nazione, di vivere una storia comune, riconoscersi nella stessa lingua, cultura e religione. Questo sentimento patriottico, la lotta per la nazione, porta un fervore, una passione e la nascita del Romanticismo.  
Cambia il rapporto uomo-natura: l’uomo è piccolo in confronto alla natura, ma nella sua piccolezza ha un rapporto gioioso e drammatico.
Il romanticismo si rifà al medioevo, periodo depurato dai modelli classici in cui non c’era razionalità.

DIFFERENZE TRA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO

Caspar David Friedrich. È stato un pittore tedesco, esponente dell’arte romantica. È uno dei rappresentanti più importanti del “paesaggio simbolico”. Basava la sua pittura su un’attenta osservazione dei paesaggi della Germania. Egli considerava il paesaggio naturale come opera divina.
Il viandante sul mare di nebbia. In primo piano è raffigurato un uomo dalla figura scura che contempla il panorama sottostante, coperto da un mare di nebbia. In secondo piano sono raffigurate delle montagne che si perdono tra il cielo nuvoloso. L’opera è fedele allo stile romantico e possiamo vedere il viaggiatore come una metafora del futuro sconosciuto.
Mare di ghiaccio. Il dipinto rappresenta un naufragio in un mare di ghiaccio rotto in una miriade infinita di pezzi, che si sono accumulati formando una montagna frastagliata. Le spesse lastre di ghiaccio si innalzano monumentalmente e determinano una sorta di inquietante movimento a spirale.
 Lo sguardo dell’osservatore è quindi focalizzato quasi esclusivamente nella parte centrale del dipinto.
Il naufragio diviene incarnazione della fragilità dell’uomo in balia degli elementi.

Romanticismo nell'arte: caratteri generali ed esponenti

ROMANTICISMO E NEOCLASSICISMO A CONFRONTO: RIASSUNTO

William Turner. È stato un pittore inglese che studiò gli effetti atmosferici avvicinandosi molto spesso agli aspetti più drammatici della natura che gli provocava sentimenti di angoscia e tormento. Nelle sue opere infatti molto spesso raffigura paesaggi in balia delle tempeste. Era affascinato dal rapporto drammatico tra l’uomo e la natura e vedeva le macchine e le industrie come dei mostri che infestavano la natura.
Pioggia, vapore e velocità. Turner dipinge un treno che corre lungo i binari. Il paesaggio è definito molto vagamente. Ad un primo sguardo, l’immagine appare sfocata e nascosta dalla nebbia e la sagoma del treno è appena accennata.
L’assenza di particolari e le forme sfatte danno l’impressione della velocità a cui sta viaggiando il treno.
Il paesaggio è qui un componente fondamentale e c’è meticolosa ricerca dell’effetto di umidità e vapore.

ApprofondimentoLa libertà che guida il popolo di Delacroix, analisi e spiegazione