Le Basiliche
Schema riassuntivo di alcune basiliche civili e cristiane. Mappa da sviluppare per lo svolgimento di una tesina o tema. (1 pagine formato doc)
La basilica Struttura Pianta rettangolare più o meno allungata; corpo centrale (spatium medium) coperto a capriate; grandi finestroni posti nella parte superiore dei lati lunghi.
Attorno allo spatium medium vi è un colonnato che crea il porticus, sopra il quale si trova una terrazza praticabile (contignatio). Lo spazio interno può essere unitario o suddiviso in navate da colonne o pilastri allineati che sorreggono la copertura. Uno dei lati è frequentemente occupato da un'abside, un ambiente a pianta semicircolare, oppure dal tribunal sul quale sedevano il giudice e i rappresentanti del potere municipale nei processi. La basilica Emilia La basilica Flavia ed Emilia (detta poi Emilia) è una delle tre più grandi basiliche dell'età repubblicana. Essa è stata finanziata nel 179 a.C. da Marco Emilio Lepido e da Marco Fulvio Nobiliare e oggi ne restano solo cospicue rovine nel Foro. La basilica costituisce un modello per le realizzazioni successive. In essa il lusso e la colossalità sono simboli politici. La basilica Ulpia Questa basilica fu creata all'inizio del II secolo d.C. nel Foro Traiano. Essa è la più grande basilica mai costruita ed è a doppia abside laterale. Queste, situate sui lati brevi, costituiscono i punti focali dell'interno e valorizzano la navata centrale. Le basiliche costantiniane Nel primo e secondo decennio del IV secolo nasce una nuova tipologia di basilica. Un esempio è la Basilica di Messenzio a Roma dove le navate laterali sono sostituite da due grandi ambienti comunicanti tra loro e la navata centrale è lunga circa 80 metri. Un altro esempio è invece la Basilica di Treviri, dove le navate sono state abolite , le pareti sono lisce con una doppia serie di finestroni ad arco e vi è un'abside sola. La basilica Dalla basilica civile alla basilica cristiana All'inizio del IV secolo, dopo che Costantino concede la libertà di professione religiosa, occorrono luoghi vasti che consentano i movimenti dei fedeli previsti dalla liturgia. La basilica a navate, come quella di San Giovanni in Laterano, costituisce un modello ideale: un'aula a cinque navate di circa 100 metri di lunghezza, con la navata centrale chiusa da un'abside e le due navate laterali interrotte da un corpo trasversale (transetto) destinato a servire da deposito per le offerte. La Basilica di San Pietro a Roma e del Santo Sepolcro a Gerusalemme sono altri esempi di basiliche cristiane.