Descrizione dell'opera Le demoiselles d'Avignon di Pablo Picasso
Appunto inviato da andregiulia
Una delle opere più conosciute e importanti di Picasso. Segnò la sua svolta verso il cubismo anche se per il momento semplicemente lo anticipa, perciò si parla di proto-cubismo. (2 pagine formato doc)
Descrizione dell'opera Le demoiselles d'Avignon di Pablo Picasso - Quest'opera di grandi dimensioni assume una particolare importanza perché anticipa il cubismo di Picasso, si parla perciò di proto-cubismo.
É un'opera che ha richiesto al suo autore un lungo lavoro, è stata modificata più volte e per anni è rimasta nel suo atelier. Lavora su ambiente di prostituzione, infatti il primo studio dell'opera prevedeva 5 donne nude, un marinaio con un teschio in mano e uno studente, il tutto inserito in un'area di accoglienza. Dopo svariati ritocchi e studi le figure iniziali vengono semplificate sempre di più, il pittore elimina tutti i sovrappiù:Leggi anche Analisi della Guernica
elimina i soggetti maschili e l'ambiente circostante; rende le forme sempre più geometriche, ispirato ,dopo averlo conosciuto, da Cezanne e dalle mostre d'arte africana a cui aveva partecipato, si rifà all'arte di Gauguin e al primitivismo, cioè la ricerca della purezza primitiva in una società che è sempre alla ricerca della bellezza. Le più importanti figure sono: la prima donna a sinistra, a cui scurisce il volto e gli dà forme più taglienti, e le ultime due a destra che mantengono parvenze femminili, la figura del corpo è resa con dei giochi di colore e i volti sono sformati, in particolare quella seduta richiama fortemente le forme cubiste.
Leggi anche Tesina sul Cubismo
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022