Espressionismo tedesco e Die Brucke
Appunto inviato da simpleplanlalla
Riassunto sull'espressionismo tedesco e sul Die Brucke (5 pagine formato doc)
In Germania era in corso da secoli un processo di unificazione e di affermazione dell'identità nazionale: il territorio tedesco sulla carta era sede di un impero, in realtà fu per lungo tempo un agglomerato di feudi senza potere.
Questi piccoli stati vennero umiliati dall'invasione napoleonica del 1806: evento che stimolò la nascita di un pensiero nazionalista e volto a proclamare la superiorità del popolo gemanico.
La politica militaristica più forte dello Stato, la Prussia, lo condusse ad allargarsi finalmente col nome di Germania, dopo una serie di conflitti che terminarono con la vittoria sulla Francia (1870). Questo fu il terreno fertile su cui poté innestarsi il nazionalsocialismo di Hitler.
La Germania, era piena di tensioni politiche, sociali e anche personali più brucianti che altrove. Lo Stato unitario, retto dal dominio della monarchia di Guglielmo II, era orientato ad aiutare le classi militari e nobiliari, con un grande controllo burocratico sulla popolazione.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|