Avanguardie artistiche del 900: schema
Appunto inviato da belgiumundial
Schema sulle avanguardie artistiche del primo 900: movimenti ed esponenti principali (3 pagine formato doc)
AVANGUARDIE ARTISTICHE
Avanguardie artistiche. Periodo antecedente alle avanguardie
Paul Cezanne
- “I giocatori di carte” 1890-92
- colore che da tridimensionalità / pennellate “a pettine”
- importanza della forma: materia pittorica, colore, pennellata
- “Mont Sainte-Victoire visto da Les Louves” 1902-1906
- unione di aria, luce, oggetto, piano, disegno, stile
- “La notte stellata” 1889
- “Campo di grano con volo di corvi” 1890
- rilievo plastico della materia pittorica, volume della pennellata, espressività dei colori
Paul Gaugin
- “Cristo Giallo” 1889
- essenza della natura, immaginazione, contorno molto evidente che delinea le forme
- “Ta matete” 1892
- vari registri → pittura egizia, arte persiana e orientale ESOTISMO
- primitivismo, ispirazione alle stampe giapponesi
- “Der Schrei” 1893
- autobiografico, perdita di valori e radici, grido muto, inquietudine (angoscia)
- pennellata vibrante, l'urlo deforma il mondo ma i suoi amici rimangono impassibili
- “Ritratto tra il letto e l'orologio” 1940-42
Le avanguardie artistiche del 900: schema
AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL 900: SCHEMA
Quadro storico inizio 900
- società e strutture sociali in declino, perdita dei valori
- nazionalismo, ideologia che mette al primo posto la patria, l'esaltazione della razza attraverso l'uso della violenza e della guerra
- crisi del positivismo e del mito del progresso, nuove teorie scientifiche (geometrie non euclidee, relatività, principio di indeterminazione di Heisenberg)
- Marx, Nietzsche e Freud: “i maestri del sospetto” (Paul Ricoeur): N. muore nel 1900, mentre Freud pubblica ‘L’interpretazione dei sogni’
- I contributi filosofici: nozione di Erlebnis, come esperienza vissuta di Dilthey, Simmel critica il concetto di verità assoluta-/Pirandello, Benedetto Croce legge l’arte come ‘intuizione’ lirica, Bergson ‘slancio vitale’ come contrapposizione alla materia, come ‘azione che di continuo si crea e si arricchisce’, Husserl considera compito della filosofia la rigorosa scienza del fenomeno (fenomenologia)
Le correnti artistiche del Novecento: Futurismo, Cubismo e Surrealismo
AVANGUARDIE ARTISTICHE: SCHEMA
- interpretazione soggettiva e drammatica della realtà, forte accensione cromatica, segno incisivo
- Impressionismo: descrizione realtà attraverso la vista in termini di luce/colore
Espressionismo: descrizione della realtà filtrata attraverso lo stato d'animo e giudizio dell'artista - Die Brücke (Dresda), Der blaue reiter (München), Fauves (FR), Schiele (AU)
- grido di dolore e rifiuto all'indifferenza e il moralismo borghese
- forme spigolose, dolore, effetti macabri e rivoltanti
- misticismo che tende alla natura (religione paganeggiante) per scappare dalla vita di fabbrica
- città: luogo di solitudine, angoscia, vita frenetica e nevrotica, luogo della tentazione
- “La danza” 1909-1910
- gioia di vivere → danza, ludica, stare insieme, non ci sono i sorrisi sono i colori che indicano lo stato d'animo, contorno molto spesso (Gaugin)
- danza cosmica: il verde è la terra e stanno danzando insieme nel cielo → conciliazione e solidarietà tra i popoli, andare d'accordo
- “La tavola imbandita/stanza rossa” 1908
- cultura islamica: riprende ornamenti e arabeschi, spazio piatto, colori puri
- domestica entra nel ritmo degli ornamenti con la sua posizione, femminilità (mamma)
- no prospettiva, sullo sfondo quadro o finestra?, posto accogliente (nido) colori caldi
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022