L'Imperialismo, riassunto
Le conquiste coloniali degli USA, del Giappone, del Belgio, della Francia, dell'Inghilterra, della Russia e della Germania. Riassunto di storia sull'Imperialismo (2 pagine formato doc)
L'IMPERIALISMO, RIASSUNTO
L’età dell’imperialismo.
Dopo lo sviluppo economico dovuto alla seconda rivoluzione industriale che ha caratterizzato le economie non solo dei paesi europei ama anke di paesi stranieri come l’America si ha avuto un periodo denominato età dell’imperialismo e cioè le nuove conquiste coloniali, i cui protagonisti sono gli USA, il Giappone, il Belgio, la Francia, l’Inghilterra, la Russia e la Germania.In passato nell’700 e dell’800 l’Africa era stato il principale territori di interesse x le conquiste coloniali da parte degli inglesi, degli spagnoli, degli olandesi che avevano solo interessi economici, e cioè di collocarsi al meglio nelle zone costiere x commerciare prodotti ma soprattutto schiavi, anche in qst nuovo secolo l’Africa resta sempre la metà di interesse ma x morivi diversi politici e sempre economici, le prime potenze a prendere il via x le nuove colonizzazioni sono Francia ed Inghilterra, poi seguiti dagli altri paesi europei.
Imperialismo asiatico e africano: riassunto
IMPERIALISMO, RIASSUNTO SCHEMATICO
In seguito con la confederazione di Berlino del 1884 si decisero le varie zone destinate ai paesi europei e anke l’Italia ne faceva parte ed essa fondò la colonia Eritrea. L’Italia si alleò con l’Austria e la Germania e formò la TRIPLICE ALLENAZA, un patto miliare.
Lo scopo dell’Italia era qll di entrare nel continente in direzione del Mar Rosso, e il suo obbiettivo era quello di entrare nell’impero di Etiopia, ed in seguito con il governo Crispi si arrivò a formare la Colonia Eritrea. Dai successi coloniali italiani in Africa ci si aspettava di reperire materie prime etiopiche, i proprietari terrieri speravano di poter dirottare le pressioni dei contadini verso l’Africa, xkè cmq erano rimasti senza terre. In seguito la conquista dell’Africa porta a degli scontri tra le popolazioni sottomesse e i paesi conquistatori, e lotte x il predominio tra i paesi europei.Cause dell'Imperialismo, riassunto
L'ETA' DELL'IMPERIALISMO, RIASSUNTO
Gli italiani furono sconfitti dall’esercito etiopico, poi cominciarono gli scontri tra Francia ed Inghilterra x la conquista del Sudan e x il predominio nell’Africa nord-orientale inoltre l’Inghilterra fece u grande sforzo militare x conquistare i territori dove vi erano giacimenti d’oro. I territori africani vengono organizzati economicamente dai paesi conquistatori secondo le loro esigenze, inoltre vi è una divisione in colonie di popolamento dove vengon investiti capitali nella produzione agricola e mineraria in cui venivano utilizzata forza lavoro indigena. E vi erano le colonie di sfruttamento cioè quei territori africani che venivano sfruttati, e le società commerciali private imponevano anche la colture di piantagioni, sfruttavano il sottosuolo e controllavano l importazioni ed esportazioni di questi mercati.
Imperialismo in Africa, riassunto
IMPERIALISMO, STORIA
L’Inghilterra come nel secolo scorso è una grande protagonista dell’espansione verso oriente, ed inoltre l’India viene annessa all’impero britannico, e qui vennero costruite infrastrutture e venne incentivata l’attività agricola.
In questo periodo anche la Cina si apre al mercato straniero,grazie alla pressione dei paesi europei, ma ciò causò la rivolta dei boxer, che fu assediata dagli eserciti delle potenze interessate al paese cinese che in seguito divenne una semicolonia.