Il colonialismo
Appunto inviato da 24micia06
Sintesi del fenomeno del colonialismo, la febbre coloniale, la conquista dell'Africa, l'espansione in Asia, gli Stati Uniti nell'età dell'imperialismo (3 pagine formato doc)
La
febbre coloniale
Negli ultimi decenni dell'800 l'espansione coloniale divenne un obiettivo di politica nazionale. Alla penetrazione commerciale subentrò un disegno più sistematico di assoggettamento politico e di sfruttamento economico. Si cercò di imporre un controllo di territori vasti come Africa, Asia e del Pacifico, che divennero vere e proprie colonie(se l'amministrazione avveniva in modo diretto da parte dei conquistatori) o protettorati (se il controllo avveniva in modo indiretto cioè conservando gli ordinamenti presenti).
I territori che facevano parte delle potenze europee si ampliarono nel giro di pochi decenni, fra il 1876 e il 1914. Alla competizione coloniale si aggiunsero anche altri stati come la Germania, il Belgio, L'Italia, il Giappone e gli Stati Uniti.
I maggiori motivi di questa corsa alla colonizzazione erano sicuramente di interesse economico ma anche la conquista di materie prime a basso costo, la ricerca di sbocchi commerciali e l'accumulazione di capitali finanziari per investimenti nei territori d'oltremare. Le motivazioni politico-ideologiche erano una mescolanza di nazionalismo e di politica di potenza, razzismo e spirito missionario.
Negli ultimi decenni dell'800 l'espansione coloniale divenne un obiettivo di politica nazionale. Alla penetrazione commerciale subentrò un disegno più sistematico di assoggettamento politico e di sfruttamento economico. Si cercò di imporre un controllo di territori vasti come Africa, Asia e del Pacifico, che divennero vere e proprie colonie(se l'amministrazione avveniva in modo diretto da parte dei conquistatori) o protettorati (se il controllo avveniva in modo indiretto cioè conservando gli ordinamenti presenti).
I territori che facevano parte delle potenze europee si ampliarono nel giro di pochi decenni, fra il 1876 e il 1914. Alla competizione coloniale si aggiunsero anche altri stati come la Germania, il Belgio, L'Italia, il Giappone e gli Stati Uniti.
I maggiori motivi di questa corsa alla colonizzazione erano sicuramente di interesse economico ma anche la conquista di materie prime a basso costo, la ricerca di sbocchi commerciali e l'accumulazione di capitali finanziari per investimenti nei territori d'oltremare. Le motivazioni politico-ideologiche erano una mescolanza di nazionalismo e di politica di potenza, razzismo e spirito missionario.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022