Riassunto sui Carolingi
Appunto inviato da dilaudoan
analisi storica dei Carolingi, del sistema di vassallaggio e di Carlo Il Grande (2 pagine formato doc)
Riassunto sui Carolingi - UN NUOVO CENTRO PER L'OCCIDENTE - Tra l'8 e il 10 secolo l'Occidente si trova a dover fronteggiare ripetute e molteplici pressioni. Gli Arabi da sud, i Vichinghi da nord, gli Ungari da est, insieme all'ostilità dell'Impero d'Oriente.
Queste forze agiscono spesso contemporaneamente favorendo la frammentazione del potere. Tuttavia dal 6 secolo i Franchi con carlo Mgno raggiungono la massima estensione.Leggi anche Appunti su Carlo Magno e i Carolingi
IL PAPA CERCA L'ALLEANZA DEI CAROLINGI - I vescovi discendevano solitamente da antiche famiglie senatorie. Alla caduta del governo d'Occidente la Chiesa di Roma riconobbe l'imperatore d'Oriente come legittimo signore, mentre l'imperatore considerava il papa il primo patriarca dell'impero. In seguito alle pressioni longobarde e alla mencata difesa da parte degli imperatori il papa acquistò una forte autonomia.
Leggi anche Nascita e declino dei Franchi, Longobardi e Carolingi
Nel 731 il papa condannò l'iconoclastia e come risposta l'imperatore sotrasse l'Italia meridionale. Il papa cercò l'appoggio tra i regni cristiani come ad esempio quello dei Franchi: i sovrani appartenevano alla famiglia dei Merovingi ma il potere era in mano ai maestri di palazzo: la famigli dei Carolingi. Nel 741 divenne maestro di palazzo Pipino che con l'appoggio del papa segnò la fine della dinastia merovingia e quest'ultimo sancì il divieto di eleggere sovrani al di fuori della famiglia dei carolingi.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022