Sparta e Atene: schema
Breve schema riassuntivo su Sparta e Atene, città-stato dell'antica Grecia (3 pagine formato doc)
SPARTA E ATENE: SCHEMA
Sparta e Atene sono considerati modelli antitetici. Sparta. I resti di Sparta sono quasi inesistenti: non aveva mura o grandi monumenti. Dal punto di vista urbanistico era insignificante (gruppi di villaggi sparsi nella pianura). La polis spartana è nata di Lacedemone, situata nella Laconia. Popolazione dorica, conquistò la Messenia e poi consolidò i confini. Si passò da un piano di guerra individuale ad uno collettivoClassi sociali: Spartiati erano i discendenti degli antichi invasori, non si erano mai fusi con le altre popolazioni autoctone, costituendo una ristretta classe di guerrieri proprietari delle terre migliori. Perieci (coloro che abitano intorno)
Vivono nei centri urbani, erano uomini liberi commercianti e artigiani anche molto ricchi. Iloti erano i discendenti delle antiche popolazioni locali ridotti in stato di semi-schiavitù.
Atene e Sparta: le differenze
SPARTA E ATENE: RIASSUNTO
Cariche pubbliche. Gherusia. Senato, composto da28 spartiati che avessero compiuto 60anni. Inoltre c’erano 2 re. Questa classe aveva i massimi poteri.
Diarchia. Due re che godevano di un potere limitato, ovvero l’esercito e la religione
Efori. Magistrati che proponevano le leggi, poter esecutivo
Apella. Potevano partecipare coloro che avevano compiuto più di 30 anni, esaminavano le decisioni della gherusia.
Atene Atene, situata nella regione dell’Attica, vicino la costa. Struttura sociale tribale:divisa in 4 tribù che erano divise in ghenos, aristocratici, tias, orghenones.
509 a.C. CLISTENE
Cercò di diminuire il potere delle grandi famiglie aristocratiche
ORDINAMENTO BASATO SU CRITERI TERRITORIALI
Divise la polis in tre zone:
• Fascia costiera
• Pianura
• Montagna.
SPARTA E ATENE A CONFRONTO
La popolazione fu divisa in 10 tribù a cui si apparteneva per luogo di residenza. Ciascuna tribù sorteggiava 50 membri che andavano a far parte della Bulè: organo di governo che collaborava con gli arconti. La novità stava nel sorteggio. Chiunque poteva essere eletto, restava in carica un anno e non poteva essere rieletto. La cittadinanza fu estesa a tutti gli uomini liberi nati in Attica. Atene divenne una repubblica democratica perché anche se gli schiava e le donne erano esclusi, la partecipazione politica non era mai stata così ampia.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|