Patrizi e plebei
Appunto inviato da ceciliabarabaschi
La Roma della Repubblica: divario tra patrizi e plebei (3 pagine formato doc)
Nella Roma della Repubblica il divario tra patrizi e plebei è molto elevato.
I patrizi, dopo aver sconfitto la monarchia ed aver scacciato dal trono Tarquinio il Superbo nel 509 a. C., limitarono il potere di governo della Città ai soli componenti del loro Ordine e quindi solo i patrizi potevano essere eletti “Consoli”.
BREVE DESCRIZIONE DELLE VICENDE TRA PATRIZI E PLEBEI (Clicca qui >>)
Essendo gli unici a poter godere del diritto di diventare magistrati e senatori, partecipare ai comizi, ottenere cariche sacerdotali, finirono quindi per abusare della loro posizione utilizzando, ad esempio, il nexus per rendere in schiavitù la classe plebea.
IL CONFLITTO TRA PATRIZI E PLEBEI (Clicca qui >>)
L’esercito romano era infatti composto per la maggior parte da cittadini-agricoltori e a causa delle continue guerre di Roma con i popoli vicini le famiglie plebee, che si mantenevano grazie al lavoro svolto dal capo-famiglia e dai figli maschi nei campi, non riuscivano a parare i debiti contratti per sopravvivere durante l’assenza dei maschi impegnati in guerra.
Attraverso il nexus i patrizi si impadronivano delle terre e rendevano in stato di schiavitù i contadini-combattenti e le loro famiglie.
STORIA DI ROMA (Clicca qui >>)
I patrizi inoltre si tramandavano oralmente le leggi pertanto solo i patrizi avevano la possibilità di interpretarle e decidere la data di dibattimento di una causa stabilendo i “giorni fausti” ed i “giorni infausti”..
I patrizi, dopo aver sconfitto la monarchia ed aver scacciato dal trono Tarquinio il Superbo nel 509 a. C., limitarono il potere di governo della Città ai soli componenti del loro Ordine e quindi solo i patrizi potevano essere eletti “Consoli”.
BREVE DESCRIZIONE DELLE VICENDE TRA PATRIZI E PLEBEI (Clicca qui >>)
Essendo gli unici a poter godere del diritto di diventare magistrati e senatori, partecipare ai comizi, ottenere cariche sacerdotali, finirono quindi per abusare della loro posizione utilizzando, ad esempio, il nexus per rendere in schiavitù la classe plebea.
IL CONFLITTO TRA PATRIZI E PLEBEI (Clicca qui >>)
L’esercito romano era infatti composto per la maggior parte da cittadini-agricoltori e a causa delle continue guerre di Roma con i popoli vicini le famiglie plebee, che si mantenevano grazie al lavoro svolto dal capo-famiglia e dai figli maschi nei campi, non riuscivano a parare i debiti contratti per sopravvivere durante l’assenza dei maschi impegnati in guerra.
Attraverso il nexus i patrizi si impadronivano delle terre e rendevano in stato di schiavitù i contadini-combattenti e le loro famiglie.
STORIA DI ROMA (Clicca qui >>)
I patrizi inoltre si tramandavano oralmente le leggi pertanto solo i patrizi avevano la possibilità di interpretarle e decidere la data di dibattimento di una causa stabilendo i “giorni fausti” ed i “giorni infausti”..
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022