La polis
Appunto inviato da ceciliabarabaschi
Riassunto sulla nascita delle polis (5 pagine formato doc)
Dopo il “Medioevo Ellenico” in Grecia nacquero molte città che, pur parlando la stessa lingua, avevano usanze, costumi e leggi diverse: le polis.
La “polis” era uno stato indipendente al cui interno la sovranità non spettava ad un solo individuo o ad un gruppo ristretto di persone ma a tutti i cittadini della polis stessa: i POLITAI (singolare POLITES).
Erano considerati cittadini solo i maschi liberi e figli di cittadini.
Per i greci la civiltà significava libertà e la libertà esisteva solo se esisteva un’assemblea all’interno della quale ogni cittadino aveva il diritto di esprimere liberamente il proprio pensiero.
La libertà di parola per i greci era infatti la libertà più alta e un buon cittadino era colui che all’interno dell’assemblea esercitava il diritto-dovere di prendere la parola
Al di fuori delle polis c’erano la barbarie e l’inciviltà.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|